Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso usa il tasto "maggiori informazioni". Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

I network

La Scuola IaD è associata e collabora con numerosi network nazionali e internazionali:

 

RUIAP logo2013B
 
logo eden
 -
logo icde
 -
logo eaea
 -
logo eucen
 -
logo iela

La Ricerca alla Scuola IaD

L'attività di ricerca si caratterizza per una forte interdisciplinarietà, si sviluppa partecipando a progetti internazionali e finanziando dottorati ed assegni di ricerca.  È Centro di Competenza AICA e Delegata d'Ateneo per l'e-Learning e il LifeLong Learning presso la CRUI e la rete RUIAP. 

La Scuola IaD è impegnata a livello internazionale nel campo della ricerca e delle applicazioni in materia di istruzione a distanza; è riconosciuta e ha partecipato a progetti europei ed internazionali, tra i quali:

  • Quaser (Transparent qualifications for boosting the quality of services addressed to asylum seekers and refugees - N. 2016-1-IT01-KA202-005593 - 2016/2019)
  • Formazione MISE (Percorsi innovativi di formazione in "Industrial Engineering e Management di Impresa" - 2021)
  • Data Skills 4 SMEs (N. 612873-EPP-1-2019-1-BE-EPPKA3-PI-FORWARD - 2019/2022)
  • c4c (Conect 4 Children - N. 777389 - 2018/2023)
  • Inno4YUFE (Young Universities of the Future of Europe - 2021/2023)
  • Ruralab 3.0 (Fostering Empowerment of Young People in Rural Areas Through Social Entrepreneurship and Employment - N. 2021-1-BG01-KA220-YOU-000028778 2021/2023)
  • ESTour (Introducing Epidemic Safe Tourism (post-COVID recovery) to strengthen SMEs in the Hospitality Sector - N. 2021-1-PL01-KA220-VET-000027987 - 2022/2024)

 Di seguito i progetti in corso:

  •   deh.png

    Il DEH ALMA risponde alla crescente esigenza di innovazione nell’ambito dell’istruzione universitaria, in un contesto globale che vede il ruolo centrale della digitalizzazione e delle nuove tecnologie di AI.

    Composta da 14 atenei partner, ALMA valorizza le risorse digitali attraverso la definizione di percorsi formativi, la condivisione di buone pratiche e l’adozione di policy comuni per la promozione di sinergie e integrazioni operative. La rete si avvale anche del contributo di enti pubblici, case editrici, fondazioni, associazioni e imprese, per individuare bisogni formativi e potenziare l’offerta di programmi digitali.

    Per ulteriori informazioni: https://www.federica.eu/deh-alma/

  • Immagine1

     

    Sintesi

    Il progetto mira a migliorare la produttività delle industrie ad alta intensità di conoscenza (editoria, turismo culturale, scuola digitale, e-learning) attraverso l'uso di tecnologie avanzate come big data, intelligenza artificiale e realtà aumentata. L'obiettivo è gestire efficacemente le risorse digitali, estrarre conoscenza rilevante e facilitarne la comprensione. Il progetto include la prototipazione di soluzioni, l'integrazione in un centro di servizi SaaS e test in tre settori specifici.

    ·        Costo complessivo del Progetto: € 4.994.142,50

    ·        Durata totale: 36 mesi (data di inizio: 02/05/2023)

    Finalità

    Il Progetto CETERA (Chaining Enabling Technologies to Emopowe the Results of human-centred Abilities) intende trasformare l'artigianato tradizionale in un processo produttivo avanzato, sfruttando risorse digitali pubbliche per supportare l'interpretazione e la presentazione dei dati culturali. Questo progetto mira a facilitare l'acquisizione e la fusione di database digitali, organizzare la conoscenza attraverso l'intelligenza artificiale e migliorare la comprensione dei contenuti culturali tramite realtà aumentata. Gli ambiti di applicazione includono l'editoria, la formazione e i servizi turistico-culturali, con un approccio che rende queste tecnologie facilmente accessibili agli utenti tramite un modello SaaS.

    Obiettivi e risultati attesi

    Il Progetto CETERA mira a trasformare la conoscenza umanistica in un processo produttivo avanzato, sfruttando tecnologie emergenti per migliorare la gestione e la fruizione dei dati culturali. L'obiettivo principale è creare una catena di valore coordinata che integri Big Data, intelligenza artificiale e realtà aumentata, affrontando problemi tradizionali come la gestione dei vasti dati culturali e la dipendenza dagli esperti. Il progetto si propone di sviluppare un repository scalabile per la gestione dei dati culturali, un sistema di intelligenza artificiale per organizzare e analizzare queste informazioni, e strumenti di realtà aumentata per migliorare la comprensione dei contenuti culturali. Le soluzioni di CETERA saranno accessibili tramite un servizio telematico in modalità SaaS, permettendo agli utenti di sfruttare queste tecnologie senza doversi preoccupare delle complessità tecniche. Questo approccio innovativo punta a valorizzare il patrimonio culturale, promuovendo l'innovazione e la competitività nei settori culturali ed educativi.



    I partners

    Il progetto CETERA è realizzato da META S.R.L. (Soggetto Capofila), INERA S.R.L., UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” e F2 S.R.L., LINEARIT S.P.A..

     

    Pie di pagina

  • ImmaginePOR

     

    Il progetto “Nuove tecnologie al servizio del cineturismo”, finanziato della Regione Lazio attraverso il bando “Riposizionamento competitivo RSI - Ambito 4 del PR FESR Lazio 2021-2027, promuove un servizio digitale per esaltare la dimensione cinematografica della Regione. L’azienda Fifth Beat e l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” collaboreranno nell’ambito del progetto con l’obiettivo di introdurre tecnologie avanzate per unire i luoghi fisici dei set alla dimensione del digitale. L’interazione avverrà con l'impiego di tool di Virtual e Augmented Reality.

    Il contributo complessivo concesso a Fifth Beat e all'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" è di 272.209,77€.

    Le ricadute attese dal progetto riguardano la crescita del flusso turistico nella Regione Lazio, la didattica e l'arricchimento del patrimonio culturale.

    Per ulteriori informazioni: Fifth Beat – we design for people 

  • RUIAP logo2013BL’Ateneo di Roma Tor Vergata è associato alla rete RUIAP - www.ruiap.it 


    La partecipazione della Scuola IaD ai lavori statutari e alle attività di promozione culturale ha l’obiettivo di promuovere i percorsi e le attività di apprendimento permanente per favorire lo sviluppo di un’offerta formativa centrata sulla persona che apprende, adeguata ad una popolazione studentesca diversificata, con programmi di studio pensati sulle diverse esigenze e in grado di attrarre anche studenti adulti e lavoratori. Di interesse anche il lavoro di individuazione e certificazione delle competenze maturate negli apprendimenti non formali, che tanta parte hanno nello sviluppo professionale delle persone adulte, durante tutto l’arco della vita.

    La Scuola IaD si propone di contribuire alla diffusione di metodologie, buone pratiche e ricerca nel campo dell’e-lerning, per rispondere alle molteplici esigenze di apprendimento e di vita degli studenti che per motivi di lavoro rientrano ciclicamente in formazione.

youtube logo twitter logo facebook_logo linkedin logo