Scuola IaD

Master in Management degli Istituti Scolastici, Educativi e Formativi

Coordinatrice: Prof.ssa Antonella D’Andrea

Descizione

Scadenza domande di ammissione
Elenco ammessi
Scadenza domande immatricolazione

Finalità e obiettivi

Obiettivo del Master è realizzare un percorso formativo di alto livello, finalizzato a favorire l’acquisizione di competenze funzionali al ruolo strategico e innovativo del management degli istituti scolastici, educativi e formativi, con riferimento all’attuale contesto e alle sue possibili evoluzioni.

Sorge la necessità di favorire e sviluppare una più qualificata professionalità nel campo della governance delle istituzioni scolastiche, educative e formative, soprattutto con riguardo a docenti:

  • interessati a sviluppare le proprie competenze manageriali e di progetto;
  • che ricoprono funzioni strumentali al PTOF e con altri profili di specializzazione professionale (responsabili di plesso, referenti per i BES, referenti per l’orientamento, per la valutazione, per la progettazione di attività formative);
  • che intendano prepararsi alla carriera dirigenziale;
  • dirigenti scolastici che vogliano mantenersi aggiornati.

Gli iscritti al Master “Management degli Istituti scolastici, educativi e formativi” (MIS) saranno accompagnati nell’ acquisizione delle categorie d’analisi e degli strumenti tecnici per leggere ed indirizzare i cambiamenti di mission, i processi di sviluppo e responsabilizzazione in cui sono coinvolte le istituzioni scolastiche, educative e formative.

Requisiti

L’ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento ovvero di un titolo equipollente conseguito in Italia o all’estero. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master.

Il master è consigliato per ...

Insegnanti e docenti di scuola di ogni ordine e grado

Programma

Il Master ha la durata di un anno. L’attività didattica formativa erogata dal Master per complessivi 60 crediti formativi (CFU), pari a 1500 ore di impegno per lo studente, è di 408 ore di didattica online (per complessivi 51 CFU); il restante monte orario è dedicato allo svolgimento del tirocinio (4 CFU) e alla stesura ed elaborazione della tesi finale (5 CFU).

Il Master è articolato in Insegnamenti e Moduli, gli insegnamenti sono riferiti ai seguenti settori scientifico-disciplinari per il numero di CFU e di ore indicati in tabella:

Insegnamenti

Moduli

SSD

CFU

Ore

Programmazione e controllo della gestione Elementi di programmazione e controllo di gestione degli istituti scolastici

SECS-P/07

3

24

Organizzazione e gestione delle risorse umane Organizzazione e gestione delle risorse umane

SECS-P/10

3

24

Leadership educativa e psicologia dei gruppi Leadership educativa e psicologia dei gruppi

M-PSI/06

3

24

Gestione delle relazioni con il territorio Gestione delle relazioni con il territorio

SECS-P/07

3

24

Valutazione dei sistemi educativi Caratteri istituzionali dei sistemi scolastici: sistemi continentali e sistemi anglosassoni

M-PED/04

4

32

La valutazione dell’istituzione scolastica
Etica e bilancio sociale Etica, responsabilità sociale e accountability

M-FIL/03

2

16

Inclusione disabilità Lineamenti di pedagogia speciale

M-PED/03

2

16

Inclusione scolastica
Life Long Learning Lifelong learning

M-PED/01

1

8

E-learning E-learning

M-PED/03

1

8

Pedagogia interculturale L’istruzione nella società multiculturale

M-PED/01

1

8

Economia dell’istruzione Economia dell’istruzione modulo A SECS-P/02

3

24

Economia dell’istruzione modulo B
Sociologia dell’educazione Sociologia dell’educazione SPS/08

2

16

Diritto dell’istruzione Note sul Diritto dell’istruzione e della formazione nella Costituzione e nella legislazione italiane IUS/09

3

24

Diritto del lavoro La disciplina contrattuale dei dirigenti scolastici IUS/07

8

64

Il rapporto di lavoro dei docenti delle istituzioni scolastiche pubbliche
Il capo d’istituto in Europa
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle PP.AA.
Pianificazione strategica Elementi di gestione strategica degli istituti scolastici SECS-P/07

2

16

Valutazione della qualità del servizio educativo Qualità scolastica e società della conoscenza

 

SECS-P/10

2

16

Comunicazione organizzativa La comunicazione organizzativa come narrazione collettiva SPS/08

2

16

Diritto Amministrativo Lineamenti di Diritto amministrativo IUS/10

6

48

Appalto, anticorruzione e trasparenza
Tirocinio  —  —

4

Prova finale  —  —

5

Totale

60

408

Didattica

Il percorso formativo prevede lo svolgimento di sei principali aree didattiche:

– contesto e dinamiche socio-economiche dei sistemi educativi;

– ordinamento giuridico dei sistemi educativi e rapporti di lavoro;

– gestione strategica della scuola;

– comportamento organizzativo e comunicazione;

– sviluppo dell’offerta formativa e gestione delle reti;

– etica, responsabilità sociale e accountability.

ed è arricchito dallo svolgimento di un periodo di tirocinio per focalizzare le principali sfide di cambiamento e sperimentare strategie e tecniche di problem solving.

Il Master prevede prove intermedie a distanza di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi. Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale.

Il conseguimento del titolo di Master è subordinato al superamento della prova finale, in presenza, di accertamento delle conoscenze/competenze complessivamente acquisite. Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritto deve aver svolto tutte le prove intermedie e/o attività previste almeno 15 gg. prima dell’appello prescelto, risultare in regola con i pagamenti (saldo della quota di iscrizione) ed essere immatricolato da almeno 180 gg.

Il numero minimo di iscrivibili è pari a 10 e il numero massimo è pari a 100.

 

Tirocinio

La durata del tirocinio curriculare è complessivamente di 100 ore corrispondenti a 4 CFU.

I corsisti che hanno già avuto esperienze didattiche certificate possono sottoporre al Consiglio di Master la richiesta di riconoscimento totale o parziale del tirocinio per essere esonerati dallo stesso, dopo l’immatricolazione.

In caso di riconoscimento parziale, i corsisti dovranno trovare una struttura presso cui svolgere le ore residue seguendo l’apposita procedura per l’attivazione del tirocinio curriculare, la stessa prevista per i corsisti che devono svolgerlo per intero.

L’individuazione della struttura è onere dell’iscritto che dovrà tener conto delle caratteristiche delle strutture ospitanti, come da D. I. del 25 Marzo 1998 n. 142, Art. 1, comma 3):
“I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all’attività dell’azienda, nei limiti di seguito indicati:

  • aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
  • con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
  • con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti   contemporaneamente”.

La descrizione in dettaglio della procedura per l’attivazione della convenzione e del tirocinio curriculare, la documentazione utile e necessaria, la corrispondente modulistica sono disponibili a seguito dell’immatricolazione in ambiente formativo online.
Per ulteriori informazioni scrivere a: tirocinio@scuolaiad.it.

Frequenza e esame finale

La prova finale, volta ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, consiste nello svolgimento di un test informatizzato basato sul programma di ogni singolo modulo didattico, la discussione del project work e l’analisi di una “situazione-problema” relativa a problematiche professionali.
La votazione della prova finale in presenza è espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode (votazione minima 66/110).

L’esame finale può essere svolto entro e non oltre l’ultima sessione utile dell’anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.

Costi e agevolazioni

  • Costo senza riduzioni: € 1.500,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00).
  • Utenti con con invalidità pari o superiore al 66%: € 75,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00), da corrispondere in un’unica soluzione

Al termine del percorso lo studente che avrà superato la prova finale in presenza consegue il Diploma di Master di II livello; per il rilascio della pergamena è previsto il pagamento di un contributo di € 130,00, come descritto sul sito della Scuola IaD, alla voce Certificato finale Master e pergamena.

Rateizzazione

I Rata € 516,00 – la quota restante a saldo entro il 30 Aprile 2025