Scuola IaD

La nostra storia

Le prime attività prendono avvio con l’esperienza del CoFoDi (Comitato Formazione a Distanza), che dal 1996 al 1999 ha curato lo svolgimento di Corsi di perfezionamento.
La Scuola nasce ufficialmente nel 1999 con la pubblicazione dello Statuto in Gazzetta Ufficiale (16 novembre 1999 n. 269).
Nella sua visione di sistema il termine “scuola” è stato scelto per garantire accessibilità, individualizzazione dei percorsi, attenzione alle condizioni di sistema e centralità dello studente.
Nel 2000, viene dotata di autonomia finanziaria e di spesa (DR 3 agosto 2000 n. 2214).

La visione: competenza, creatività, passione verso il digitale

La Scuola IaD ha scommesso sul valore aggiunto delle tecnologie digitali nel campo dell’educazione e della formazione.
Puntiamo da un lato sull’innovazione didattica delle istituzioni scientifiche e formative, dall’altro sulla diffusione della cultura digitale, ormai indispensabile per ogni opzione formativa e professionale.
Crediamo nella possibilità di accompagnare studenti e professionisti in percorsi di apprendimento mediati dalle tecnologie, che rispondano alle quotidiane esigenze di vita/lavoro delle persone, e nella possibilità di contribuire a potenziare la cultura del digitale.

Attività e servizi

  • Formazione multidisciplinare
  • Ricerca e divulgazione scientifica nel campo della formazione digitale
  • Co-progettazione e gestione didattica di Corsi di Studio istituzionali
  • Co-progettazione e gestione didattica degli insegnamenti online di Corsi di Laurea Triennale e Magistrale
    in modalità mista e prevalentemente a distanza
  • Progettazione di corsi per privati
  • Offerta formativa a catalogo o su richiesta per le scuole
  • Partner  in progetti finanziati da Enti locali, Regioni e Stato
  • Partecipazione a reti nazionali e internazionali per l’apprendimento permanente mediato dalle tecnologie

Didattica

I corsi della Scuola IaD mettono al centro l’apprendimento degli studenti e delle studentesse, sia per le esigenze individuali sia per facilitare attività interattive con i materiali di apprendimento e con il gruppo dei pari.
Le Linee guida che indirizzano la progettazione dei corsi sono pensate per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi e un’esperienza di apprendimento mediata dalle tecnologie significativa e spendibile nel contesto professionale. Il servizio offerto dalla Scuola IaD ai docenti consente loro di predisporre materiali didattici di qualità ed e-tivity per gli studenti, da svolgere in autonomia o in gruppo, in base alle diverse esigenze. I materiali didattici sono multimediali e sollecitano l’apprendimento attraverso esperienze diversificate di lettura, ascolto, visione, esplorazione di ipertesti.
I seminari sincroni, svolti online, garantiscono il sostegno all’apprendimento tramite lezioni, laboratori, lavori di gruppo, interazioni con il docente e con gli altri studenti.
Per ciascun obiettivo di apprendimento e contenuto il metodo di lavoro promuove: 
  • osservazione;
  • approfondimento;
  • valutazione;
  • discussione con la comunità degli studenti.