Scuola IaD

Tor Vergata e Scuola IaD protagoniste in ALMA: formazione digitale e innovazione al centro

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, attraverso il lavoro della Scuola IaD, è tra i protagonisti del progetto nazionale ALMA – Alta Formazione e Innovazione Digitale nell’Università, finanziato dal PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca, per accompagnare il sistema universitario italiano nella trasformazione digitale.

Nato dalla collaborazione tra 14 atenei italiani, ALMA si propone di:

  • rafforzare l’offerta formativa digitale;
  • promuovere l’uso didattico delle tecnologie avanzate e dell’intelligenza artificiale;
  • offrire formazione continua e aggiornamento al personale universitario.

Il ruolo attivo di Tor Vergata

Nel quadro del progetto, l’Università di Tor Vergata partecipa attivamente con una presenza strutturata nei sei Work Package (WP), grazie all’impegno di docenti, ricercatori e professionisti afferenti in gran parte alla Scuola IaD.

Ecco i referenti coinvolti:

  • WP1 – Programmi formativi digitali
    Federica Trovalusci, con il supporto di Andrea Bertolini e Francesca Giordani (Scuola IaD)
    ➝ Sviluppo di MOOC, smart guide e contenuti digitali innovativi
  • WP2 – Osservatorio Microcredenziali
    Angela Spinelli (Dip. Storia, patrimonio culturale, formazione e società), con il supporto di Gaia Del Negro (Scuola IaD)
    ➝ Analisi e sviluppo delle microcredenziali, allineate agli standard europei (EQF)
  • WP3 – Formazione per la Digital Education
    Laura Barbagallo (Ufficio Offerta Formativa)
    ➝ Iniziative di aggiornamento per docenti, tecnici e personale amministrativo
  • WP4 – Intelligenza artificiale per l’educazione
    Valerio Ferri (Scuola IaD)
    ➝ Integrazione dell’AI nella didattica, attraverso linee guida e strumenti operativi
  • WP5 – Disseminazione
    Massimiliano Schiraldi (Delegato Grandi Eventi), con il supporto di Isabel Alfano (Scuola IaD)
    ➝ Comunicazione e diffusione delle attività del progetto
  • WP6 – Suite tecnologica
    Mauro Ranchicchio (Scuola IaD)
    ➝ Progettazione e ottimizzazione della piattaforma tecnologica condivisa

Un progetto concreto e in evoluzione

L’apporto di Tor Vergata è visibile anche nei prodotti già realizzati:

  • MOOC su logistica, produzione snella, partecipazione ibrida, digital consulting
  • Smart guide su Moodle e realtà virtuale
  • Podcast “Schermi e saperi” dedicati a nuovi scenari didattici
  • Attività dell’Osservatorio sulle Microcredenziali, presentato a Fiera Didacta 2025

Verso un’università più digitale e accessibile

Grazie all’impegno della Scuola IaD, Tor Vergata interpreta la trasformazione digitale dell’università in chiave strategica, lavorando su:

  • integrazione tra didattica tradizionale e digitale;
  • flessibilità e personalizzazione dei percorsi formativi;
  • inclusione, trasparenza e spendibilità delle competenze acquisite.

ALMA rappresenta una sfida condivisa, e Tor Vergata la affronta con una visione sistemica, collaborativa e orientata al futuro. Il coinvolgimento diretto di tanti referenti e gruppi di lavoro dimostra che l’innovazione non è mai un fatto individuale, ma un processo collettivo che parte dalla comunità accademica.