Scuola IaD

Risk-based sustainable regeneration of industrial sites

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Titolo corso

Risk-based sustainable regeneration of industrial sites

Docenti

Renato Baciocchi (UniRoma2),IasonVerginelli (UniRoma2), Daniela Zingaretti (UniRoma2)

Obiettivi e profilo occupazionale

L’obiettivo di questo percorso è di formare una figura trasversale in grado di valutare i rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da aree industriali operative o dismesse, durante e al termine del processo di rigenerazione ambientale e urbanistico. La figura professionale potrà operare nell’ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Rispetto alle competenze previste per una figura professionale di questo tipo, l’attenzione del progetto formativo sarà focalizzata sul temo della valutazione e gestione del rischio chimico, con riferimento al rischio legato a specifiche attività produttive, a siti contaminati e alla loro rigenerazione.

Moduli formativi

1) Normativa ambientale e sicurezza

2) La rigenerazione delle aree industriali

3) Il Rischio chimico (D.Lgs 81/08)

4) Analisi di Rischio siti contaminati

5) Software Risknet per Analisi di rischio siti contaminati Software per rischio chimico durante la bonifica di siti contaminati

6) Esempi applicativi

Livello

Intermedio

Durata

Ore: 25 Giornate: 5 giornate (a distanza)

Potenziale Coinvolgimento di imprese

Link con Flagship Project 2 FP2 – Energy transition and digitaltransition in urbanregeneration and construction. Coimasrl (Rome Technopole) + Aziende di consulenza ambientale e sulla sicurezza sul lavoro.

Modalità di valutazione

Presentazione di un project work