Scuola IaD

Risk-based sustainable regeneration of industrial sites

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Titolo corso

Rigenerazione sostenibile dei siti industriali basata sull’analisi di rischio/ Sustainable regeneration of contaminated sites based on risk assessment

Docenti

Prof. Renato Baciocchi, Prof. Iason Verginelli ,Avv. Federico Peres, Avv. Enrico Napoletano, Avv. Cosimo Pacciolla, Ing. Simona Berardi, Dott.ssa Donatella Giacopetti

Obiettivi e profilo occupazionale

Target 
– Tecnici e/o progettisti junior di società di consulenza ambientale e di end-user
– Studenti degli ultimi anni di laurea magistrale in discipline inerenti (ad esempio Ingegneria, Architettura, Chimica, Geologia e altre lauree equivalenti)
– Dottorandi e giovani ricercatori (borsisti, assegnisti, contrattisti)
– Responsabili R&D interessati all’innovazione tecnologia.

Output attesi
Acquisizione di competenze interdisciplinari sullo stato dell’arte nell’ambito della rigenerazione di siti contaminate

Competenze progettuali e di problem-solving applicate al mondo reale
Possibilità di networking con esperti e colleghi del settore.

Moduli formativi

Modulo 1 – Aggiornamenti normativi (3 ore)
29 ottobre 14.30-17.30
Avv. Federico Peres, Avv. Napoletano, Avv. Cosimo Pacciolla
Normativa ambientale in tema di bonifica di siti contaminati, con focus specifico sulle procedure da adottare per la realizzazione di interventi e opere nei siti oggetto di bonifica.

Modulo 2 – Analisi di rischio nei siti contaminati e utilizzo del software Risk-net: (3 ore)
30 ottobre 14.30-17.30
Prof. Renato Baciocchi, Prof. Iason Verginelli
Introduzione all’analisi di rischio
Criteri metodologici per l’analisi di rischio
Il Software Risk-net

Modulo 3 – Rischio per I lavoratori in siti contaminati: Manuale INAIL e utilizzo del software RemChem: (3 ore)
12 novembre 14.30-17.30
Prof. Iason Verginelli, Ing. Simona Berardi
Interazione tra contaminazione di un sito ed attività dei lavoratori, con riferimento alla sovrapposizione normativa tra D.Lgs. 152/06 e D.Lgs. 81/08. Valutazione dei rischi per i lavoratori impegnati nelle attività legate al procedimento di bonifica.

Modulo 4 – Interazione tra riqualificazione e bonifica dei siti contaminati (3 ore)
Dott.ssa Donatella Giacopetti, Avv. Federico Peres, Ing. Simona Berardi
13 novembre 14.30-17.30
Interazione tra riqualificazione e bonifica dei siti contaminati: procedure tecnico-amministrative per la presentazione di istanze per la realizzazione di interventi e opere nei siti oggetto di bonifica

Modulo 5 – Esempi applicative di rigenerazione di siti industriali (2 ore)
14 novembre 14.30-16.30
Unem e associati
Illustrazione di esempi di casi di successo di riutilizzo di aree industriali dismesse, con focus sia su riutilizzi parziali (ai sensi del 242ter) che di rigenerazioni complessive in corso o completate.

 

Livello

Intermedio

Durata

Durata complessiva 14 ore + project work – Formato: Lezioni frontali, interventi di esperti, casi studio, esercitazioni – Moduli tematici: 5 moduli + 1 project work finale

Potenziale Coinvolgimento di imprese

Unem e associati I partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi e lavoreranno alla definizione di casi applicativi concreti di riqualificazione di siti contaminati, con il coordinamento di tutor aziendali. Il focus dei casi studio sarà sull’applicazione dell’analisi di rischio e sul suo ruolo nella scelta delle soluzioni per il recupero completo dell’area dal punto di vista ambientale e operativo e/o per la realizzazione di interventi e opere all’interno del sito nelle more della bonifica. Ogni gruppo dovrà: – Definire il problema affrontato – Proporre una soluzione di rigenerazione – Valutare la fattibilità tecnica anche alla luce degli esiti della AdR – Presentare l’idea alla fine del corso in una breve sessione di pitch.

Modalità di valutazione

Project work: (10 ore)
Tutor aziendali (Unem e associati)
I partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi e lavoreranno alla definizione di casi applicativi concreti di riqualificazione di siti contaminati, con il coordinamento di tutor aziendali. Il focus del casi studio sarà sull’applicazione dell’analisi di rischio e sul suo ruolo nella scelta delle soluzioni per il recupero completo dell’area dal punto di vista ambientale e operativo e/o per la realizzazione di interventi e opere all’interno del sito nelle more della bonifica.
Ogni gruppo dovrà:
– Definire il problema affrontato
– Proporre una soluzione di rigenerazione
– Valutare la fattibilità tecnica anche alla luce degli esiti della AdR
– Presentare l’idea alla fine del corso in una breve sessione di pitch.

Informazioni

Calendario:

  • 29/10/2025 ore 14.30 – 17.30
  • 30/10/2025 ore 14.30 – 17.-30
  • 12/11/2025 ore 14.30 – 17.30
  • 13/11/2025 ore 14.30 – 17.30
  • 14/11/2025 ore 14.30 – 16.30
  • 09/12/2025 ore 14.30 – 17.00

Modalità a Distanza (Zoom) – Formato: Lezioni frontali, interventi di esperti, casi studio, esercitazioni