Scuola IaD

Corso di Perfezionamento in Elettroencefalografia Pediatrica

Coordinatore: prof. Andrea Finocchi
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Lucia Fusco

Tutor disciplinare: dott.ssa Jennifer Faudella

Descizione

Il corso di perfezionamento in Elettroencefalografia Pediatrica, svolto in convenzione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, nell’ambito della Scuola di Alta Formazione in Pediatria è finalizzato all’aggiornamento e alla qualificazione in elettroencefalografia pediatrica.

Si comunica che dal 1 novembre 2024 l’indirizzo e-mail di riferimento della Scuola di Pediatria sarà segreteria.scuoladipediatria@opbg.net

Bando di prossima pubblicazione

Scadenza domande di ammissione
Elenco ammessi
Scadenza domande immatricolazione

Finalità e obiettivi

Il corso ha la durata di un anno e è finalizzato all’aggiornamento e alla qualificazione in elettroencefalografia pediatrica. Alla fine del corso i partecipanti sapranno:

1) identificare i pattern EEG fisiologici di veglia e sonno dalla età neonatale all’età giovane adulta;

2) Identificare i pattern EEG patologici focali e/o generalizzati delle patologie lesionali focali e delle epilessie;

3) Identificare i pattern patologici EEG di encefalopatie metaboliche, infettive, anossiche, acute e subacute;

4) Riconoscere e correttamente classificare i pattern elettroclinici delle più comuni crisi e sindromi epilettiche.

Requisiti

Il corso è indirizzato ai laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione in: Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Neurofisiopatologia, Pediatria.

I cittadini italiani e quelli comunitari o extra comunitari, in possesso di titolo accademico straniero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, ai fini dell’ammissione al Corso di perfezionamento, nella domanda di partecipazione alla prova di ammissione dovranno fare espressa richiesta di equipollenza. L’equipollenza dei titoli, ai soli fini dell’iscrizione al Master, è stabilita dalla Giunta di Facoltà su proposta del Collegio dei docenti.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.

Programma

Il Corso ha durata annuale. L’attività formativa prevede 15 crediti formativi universitari (CFU), pari a 375 ore di impegno complessivo per lo studente, di cui:

– 183 ore di attività didattica a distanza, comprensive di attività teorica,attività di cooperative leaming e seminari.

Le restanti ore saranno dedicate a convegni e workshops sui temi delle lezioni in webinar, allo studio e alla preparazione individuale.

 

Insegnamenti

SSD

Ore e-learning

CFU

Governo clinico

Clinical Governance

MED/42

15

1

Elementi di Pediatria

Elements of Pediatrics

MED/38

15

1

Maturazione cerebrale dall’infanzia alla adolescenza: l’EEG normale, il ritmo sonno/veglia, pattern anomali non specifici

Brain maturation from childhood to adolescence: the normal EEG, sleep / wake cycle, nonspecific abnormal pattern

MED/38 MED/26

15

1

Il neonato e il prematuro pattern EEG fisiologici e patologici

The newborn and premature: physiological and pathological EEG pattern

MED/39

15

1

Encefalopatie vascolari, tossiche, infiammatorie: quadri clinici e neurofisiologici

EEG in vascular and inflammatory encephalopathies

MED/38 MED/36

24

2

EEG nelle encefalopatie metaboliche congenite e acquisite

EEG in congenital and acquired metabolic encephalopathies

MED/39

15

1

Encefalopatie epilettiche: quadri sindromici neurofisiologici di riconoscimento

Epileptic encephalopathies: syndromes and diseases

MED/39

15

1

Sindromi epilettiche età-correlate: le epilessie Idiopatiche

Age-related epileptic syndromes: EEG in Idiopathic epilepsies

MED/39

24

2

Sindromi epilettiche età-correlate: le epilessie associate a ritardo mentale a etiologia genetica e/o metabolica

EEG in epileptic syndormes  associated with intellectual disability

MED/39

15

1

Lo Stato di Male epilettico: riconoscimento di pattern etiologici

Status epilepticus: recognition of etiology and EEG pattern

MED/26

15

1

Coma e morte cerebrale

Coma and brain death

MED/26

15

1

Tesi Finale

—-

—-

2

Totale

 

183

15

  • Attività in autoapprendimento mediante digitali WBT (Web-Based Training Versione on-line).

La formazione a distanza avverrà infatti attraverso una piattaforma di e-learning dedicata: https://scuoladipediatria.scuolaiad.it. Il software open source utilizzato come ambiente virtuale di apprendimento è Moodle, leader nel mercato della formazione on line. L’ambiente consente in modo semplice sia per i docenti che per gli utenti fruitori: la gestione di materiali didattici di diverso formato (testo, slides , audio, video, etc.)

  • Processi di apprendimento collaborativo nell’ambito di una learning community basati sull’interazione sincrona, in presenza o a distanza (chat, videoconference) o su strumenti di comunicazione asincrona (forum, mailing list, newsletter etc.).

Frequenza e esame finale

E’ obbligatoria la frequenza di almeno il 90% del monte ore previsto. La rilevazione della effettiva frequenza avverrà con idonei strumenti oggettivi. Il non adempimento di tale obbligo porterà alla esclusione dal Corso di Perfezionamento.

L’attività formativa svolta nell’ambito del Corso di Perfezionamento è pari a 15 crediti formativi. Alla conclusione del Corso di perfezionamento a coloro che abbiano frequentato le lezioni, abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi previsti e abbiano superato le prove di verifica del profitto, verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione dei crediti maturati.

Per chi non riuscisse a svolgere l’esame finale al termine del percorso didattico, il Collegio Docenti potrà fissare altri appelli per il recupero della prova. In ogni caso, l’esame non può essere svolto oltre un anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione va effettuata online entro i termini temporali definiti dal Bando, seguendo la guida.

IMPORTANTE: in fase di compilazione della domanda di ammissione è richiesto l’invio del Curriculum Vitae, possibilmente comprensivo dell’elenco di eventuali altri titoli accademici conseguiti (master, corsi di perfezionamento), dettaglio di eventuali esperienze professionali nell’ambito degli argomenti inerenti il Corso e/o di pregresse esperienze lavorative nel settore.

L’ammissione al Corso è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti. Il numero massimo di partecipanti al corso è 20, il numero minimo è 5.

Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. In caso di rinuncia, verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.

L’elenco degli ammessi sarà pubblicato a valle delle procedure di selezione – come definito nel Bando – su questo sito e i candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro i termini temporali iscritti nel Bando.

Costi e agevolazioni

  • Costo senza riduzioni: € 1.500,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00).
  • Utenti con invalidità pari o superiore al 66%: € 75,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00), da corrispondere in un’unica soluzione.

Rateizzazione

I Rata € 766,00 – la quota restante a saldo, entro settembre 2026

Informazioni didattiche

Segreteria Didattica Scuola di Alta Formazione in Pediatra

Tel . +39 06 6859 2279 – 3649

e-mail: segreteria.scuoladipediatria@opbg.net

www.scuoladipediatria.it