Scuola IaD

Master in Il processo tributario tra sostanza amministrativa e forma civilistica

Coordinatore: prof. Alessia Vignoli

Descizione

Il Master si dirige a laureati in economia e giurisprudenza già provvisti di una sensibilità di base in materia tributaria e propone una inversione di tendenza rispetto all’approccio normativo ed astratto abitualmente seguito nei corsi che si occupano di contenzioso tributario.

Scadenza domande di ammissione
Elenco ammessi
Scadenza domande immatricolazione

Finalità e obiettivi

Il Master vuol essere caratterizzato da organicità e coordinamento, per individuare e trasmettere schemi interpretativi di ampio respiro, chiavi di lettura strutturali, attitudini combinatorie e di collegamento, capacità di elaborazione autonoma perfettamente fungibili. L’organicità sarà perseguita con una accurata selezione delle priorità formative, dalla continuità didattica e dai collegamenti, e soprattutto dal costante inquadramento delle singole parti in una trama generale fornita da materiale didattico appositamente predisposto.

Le parti del Master, tra loro interconnesse in una dialettica permanente, sono:

  • La pretesa tributaria e le caratteristiche degli atti impositivi
  • La tutela del contribuente tra procedimento amministrativo e processo tributario
  • Le peculiarità del processo tributario rispetto al processo civile

Il programma scientifico disciplinare e professionale del Master si articola in moduli dedicati allo studio delle singole fasi processuali e all’approfondimento delle tematiche di maggior interesse secondo un approccio interdisciplinare determinato dal binomio processo civile e natura pubblicistica di una delle parti coinvolte.

Requisiti

L’ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia, Scienze, Giurisprudenza, Scienze Politiche. L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all’estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master.

Il master è consigliato per ...

Commercialisti, tributaristi, fiscalisti, aziendalisti, esperti di diritto e economia, avvocati specializzati in altre materie, neolaureati in materie giuridiche o economiche.

Programma

Il Master ha la durata di un anno.

L’attività didattica formativa erogata dal Master per complessivi 60 crediti formativi (CFU), pari a 1500 ore di impegno per lo studente, è di 440 ore, ripartite in dieci mesi di didattica in modalità teledidattica e il restante periodo finalizzato alla preparazione della prova finale.

INSEGNAMENTI  

SSD

CFU

ORE

La matrice amministrativistica del diritto tributario La matrice amministrativistica del diritto tributario IUS/10

IUS/12

2

2

32

Accertamento con adesione autotutela IUS/10

IUS/12

1

2

24

Il Contenzioso Tributario Il Contenzioso Tributario: Profili Sostanziali e Procedurali del Giudizio di Primo Grado IUS/12

10

80

Il processo tributario tra sostanza amministrativa e forma civilistica – Principi generali IUS/10

IUS/12

IUS/15

1

2

2

40

Il processo tributario tra sostanza amministrativa e forma civilistica – Approfondimenti IUS/10

IUS/12

IUS/15

1

2

2

40

La sospensione della riscossione La Sospensione della riscossione IUS/12

2

16

Il processo tributario tra sostanza amministrativa e forma civilistica IUS/12

IUS/15

2

2

32

La conciliazione giudiziale La conciliazione giudiziale, i rapporti con l’accertamento con adesione e la c.d autotutela IUS/ 12

2

16

La conciliazione giudiziale e i rapporti con gli altri istituti deflattivi del contenzioso tributario IUS/12

2

16

Le impugnazioni in generale e il giudizio d’appello IUS/12

12

96

La revocazione e il giudizio dinanzi alla Corte di Cassazione La revocazione e il giudizio dinanzi alla Corte di Cassazione. L’esecuzione delle sentenze passate in giudicato IUS/12

IUS/15

4

2

48

Prova Finale

5

Totale    

60

440

Didattica

Il Master prevede prove intermedie a distanza di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi. Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale.
La verifica degli apprendimenti avverrà in un’unica soluzione, in presenza, attraverso un colloquio – salva diversa disposizione del Collegio dei docenti – inerente tutti gli argomenti previsti nei singoli insegnamenti.

Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritto deve aver svolto tutte le prove intermedie e/o attività previste almeno 15 gg. prima dell’appello prescelto, risultare in regola con i pagamenti (saldo della quota di iscrizione) ed essere immatricolato da almeno 180 gg.

Il numero minimo di iscrivibili è pari a 10 e il numero massimo è pari a 100.

Frequenza e esame finale

L’obbligo di frequenza (non inferiore al 85% delle ore di attività didattica) è riferito alle attività e alle prove intermedie in modalità teledidattica, necessarie ai fini del conseguimento del titolo.

Possono accedere all’esame finale esclusivamente coloro i quali abbiano completato il percorso di formazione ottenendo la relativa ammissione didattica e abbiano regolarizzato la propria posizione amministrativa, decorsi almeno 180 giorni dalla data di conferma del primo pagamento.
Il conseguimento del Master è subordinato al superamento della prova finale in presenza di accertamento delle competenze complessivamente acquisite. Il superamento dell’esame finale, volto ad accertare l’apprendimento di tutto il percorso formativo, attribuisce il titolo e dunque i 60 crediti formativi pari a 1500 ore. La votazione della prova finale in presenza è espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode. Votazione minima 66/110. L’esame in presenza si svolge sul programma di ogni singolo modulo didattico e consiste in una prova orale.

L’esame finale può essere svolto entro e non oltre l’ultima sessione utile dell’anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.

Costi e agevolazioni

  • Costo senza riduzioni: € 1.500,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00)
  • Per titoli di accesso con 110/110: € 1.200,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00)
  • Per Personale PA e Scuola (anche precario) o ex-corsisti Scuola IaD: € 1.000,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00)
  • Utenti con con invalidità pari o superiore al 66%: € 75,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00), da corrispondere in un’unica soluzione

Al termine del percorso lo studente che avrà superato la prova finale in presenza consegue il Diploma di Master di II livello; per il rilascio della pergamena è dovuto un contributo di € 130,00, come descritto sul sito della Scuola IaD, alla voce Certificato finale Master e pergamena.

 

Rateizzazione

I Rata € 516,00 da corrispondere all’atto dell’immatricolazione – la quota restante a saldo entro e non oltre il 30 Aprile 2026