Master in Gestione Sostenibile Dei Rischi Per Ambiente, Salute e Sicurezza – HSEQ
Coordinatore: Prof. Iason Verginelli
Descrizione
Il Master si pone come obiettivo di formare una figura trasversale in grado di valutare i rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da opere e infrastrutture, che potrà operare nell’ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Saranno fornite competenze sulla valutazione degli impatti ambientali, con specifico riferimento ad azioni di monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti; sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante; ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitati ed esperti provenienti da istituti scientifici, aziende multinazionali e società di consulenza. Saranno offerte opportunità di tirocinio presso aziende private ed enti pubblici.
Finalità e obiettivi
Il Master si pone come obiettivo di formare una figura trasversale che, ispirandosi ai principi di sostenibilità, sia in grado di valutare i rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da opere e infrastrutture, che potrà operare nell’ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nello specifico, saranno fornite competenze sulla valutazione degli impatti ambientali, con specifico riferimento ad azioni di monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti; sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante; ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ. La formazione fornita consentirà di accedere i seguenti sbocchi lavorativi:
– Consulenti ambientali (gestione e mitigazione dei rischi ambientali)
– Figure professionali in ambito aziendale HSEQ
– Consulenti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
– Esperti di analisi di rischio applicata ai siti contaminati
Requisiti
Sono ammessi candidati in possesso delle seguenti lauree di II livello (specialistica o magistrale) e del vecchio ordinamento, o lauree equipollenti:
– Ingegneria per l’ambiente e il territorio
– Ingegneria chimica
– Ingegneria gestionale
– Ingegneria meccanica
– Ingegneria informatica
– Ingegneria civile
– Ingegneria edile-architettura
– Ingegneria energetica
– Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
– Geologia
– Chimica
– Fisica
– Scienze Biologiche
– Scienze ambientali
– Medicina
– Scienze e tecnologie alimentari
– Ingegneria della sicurezza
– Architettura
L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all’estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master.
Programma
La durata del master è di un anno accademico. L’attività formativa prevede complessivamente 60 crediti formativi, pari a 1.500 ore di impegno complessivo per lo studente.
Il Master sarà articolato in due Semestri, secondo gli insegnamenti e moduli riportati nella Tabella seguente:
– Primo Semestre: indicativamente da Aprile a Giugno
– Secondo Semestre: indicativamente da Settembre a Novembre
Sono previsti:
– 41 CFU di lezione a distanza (equivalenti a 410 ore complessive)
– 14 CFU di tirocinio
– 5 CFU di prova finale
Insegnamenti in italiano e in inglese |
Settori Scientifico Disciplinari | Ore didattica frontale |
Ore e-learning | CFU |
Legislazione di settore – Legislation | IUS/10 | 30 | 3 | |
Fondamenti per la valutazione del rischio Fundamentals for risk assessment | ICAR/03 GEO/05 | 60 | 6 | |
Strumenti di valutazione preventiva dei rischi ambientali – Preventive environmental risk assessment tools | ICAR/03 SECS-P/02 | 70 | 7 | |
Tecniche per la valutazione dei rischi ambientali in corso d’opera – Techniques for monitoring environmental risks | CHIM/07 ICAR/03 MED/44 | 40 | 4 | |
Strumenti per la valutazione dei rischi ambientali in corso d’opera – Tools for monitoring environmental risks | ICAR/03 | 40 | 4 | |
Mitigazione dei rischi ambientali – Mitigation of environmental risks | ICAR/03 | 40 | 4 | |
Gestione dei rischi per la salute e la sicurezza Management of risks for health and safety | ING-IND/28 MED/44 ICAR/03 | 80 | 8 | |
Gestione degli impianti a rischio di incidente rilevante Managament of high-risk plants | ING-IND/28 | 20 | 2 | |
Sostenibilità e HSEQ – Sustainability and HSEQ | ICAR/03 SECS-P02 | 30 | 3 | |
Tirocinio/STAGE | 14 | |||
Tesi Finale | —- | —- | —- | 5 |
Totale | 0 | 410 | 60 |
Didattica
Il Master prevede lezioni ed esercitazioni, organizzate in insegnamenti, erogate tramite la piattaforma didattica in modalità asincrona e tramite piattaforma per videoconferenze in modalità sincrona. Le lezioni sono svolte da docenti universitari (Tor Vergata, Roma Tre) ed esperti nazionali di aziende (Aeroporti di Roma, Golder, Thearen), enti pubblici (ISPRA, ARPA regionali, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, INAIL) e primari studi legali (Napoletano e partners, Butti e partners) Si prevede la partecipazione gratuita degli studenti alla scuola di alta formazione sulle bonifiche, organizzata dal partner Labelab.
Al termine degli insegnamenti sono previste prove intermedie a distanza di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi. Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale.
Il calendario delle lezioni online verrà fornito prima dell’avvio della didattica.
Il numero minimo di iscrivibili è pari a 8 e il numero massimo è pari a 30.
Frequenza e esame finale
L’obbligo di frequenza è pari al 70% delle ore di attività didattica. La presenza al corso deve essere attestata mediante verifica da parte del docente di effettivo accesso alla piattaforma didattica. Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste comporta l’esclusione dal Master.
L’esame finale si svolge in presenza e consiste nella discussione di una tesi finale da concordare con i docenti del Corso.
Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritta/o deve aver svolto tutte le prove intermedie e/o attività previste almeno 15 gg. prima dell’appello prescelto, risultare in regola con i pagamenti (saldo della quota di iscrizione) ed essere immatricolato da almeno 180 gg.
A seguito del superamento dell’esame finale si consegue il titolo di Master universitario (60 crediti formativi universitari pari a 1500 ore di studio). La votazione della prova finale in presenza è espressa in centodecimi (votazione minima 66/110).
L’esame finale può essere svolto entro e non oltre l’ultima sessione utile del primo anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione va effettuata online entro i termini temporali definiti dal Bando.
IMPORTANTE: in fase di compilazione della domanda di ammissione è richiesto l’invio del Curriculum Vitae, possibilmente comprensivo dell’elenco di eventuali altri titoli accademici conseguiti (master, corsi di perfezionamento), dettaglio di eventuali esperienze professionali nell’ambito degli argomenti inerenti il Corso e/o di pregresse esperienze lavorative nel settore.
L’ammissione al Master universitario è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti. Il numero massimo di partecipanti al corso è 30, il numero minimo è 8.
Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. In caso di rinuncia, verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato a valle delle procedure di selezione – come definito nel Bando – su questo sito e i candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro i termini temporali iscritti nel Bando.
Costi e agevolazioni
- Costo senza riduzioni: € 2.500,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00 e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale di € 130,00).
- Utenti con con invalidità pari o superiore al 66%: € 125,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00 e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale di € 130,00), da corrispondere in un’unica soluzione
Per coloro che sono in possesso dello stesso titolo di studio necessario per l’iscrizione al Master è prevista la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti per un numero di studenti pari al massimo al 35% degli iscritti complessivi al Master. La quota di iscrizione ai a singoli insegnamenti è di € 750,00, a condizione che siano rispettati i requisiti di ammissione stabiliti all’art. 3.
È previsto il rilascio di un attestato di frequenza e superamento di insegnamenti per la formazione dei responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, che sono i seguenti:
– Legislazione di settore (3 CFU)
– Gestione dei rischi per la salute e la sicurezza (8 CFU)
– Ruoli e responsabilità HSEQ (3 CFU)
Rateizzazione
I Rata € 1396,00 – la quota restante a saldo, entro giugno 2026
Informazioni didattiche
Per ulteriori informazioni scrivere a verginelli@ing.uniroma2.it