Scuola IaD

Master in Nuove Tecnologie e Metodologie per la Salute

Coordinatore: Prof. Giovanni Costantini

Descizione

Bando di prossima pubblicazione

Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita tecnologica senza precedenti, capace di modificare radicalmente abitudini e prospettive dell’intera umanità. Tale cambiamento ha influenzato tutte le discipline portando alla consapevolezza che la tecnologia pervade ogni ambito della società: anche il settore sanitario non è estraneo a questa evoluzione che ne sta cambiando la natura.

Obiettivo del Master in “Nuove tecnologie e metodologie per la salute” è sintetizzare ed offrire ai partecipanti informazioni e competenze multidisciplinari, per formare esperti trasversali come nuovi professionisti in un ambito, quello della salute, ormai inevitabilmente intrecciato al mondo della tecnologia.

professionisti della Digital Health conosceranno i vantaggi e la natura delle tecnologie ed anche le esigenze e la logistica dell’ambito sanitario: sapranno progettare, integrare o utilizzare le nuove tecnologie come l’AI, l’IoT o la sensoristica, e sapranno interfacciarsi con le strutture cliniche o lavorare al loro interno, supportando o affiancando medici, terapeuti o pazienti.

Scadenza domande di ammissione
Elenco ammessi
Scadenza domande immatricolazione

Finalità e obiettivi

Con l’avvento dell’era digitale, accompagnata dalla rapidissima ascesa del mondo “smart”, l’ambito medico relativo alla terapia e alla prevenzione si possono avvalere di nuove frontiere tecnologiche e metodologiche che permettono di supportare le pratiche già esistenti, ma anche di aprire nuovi orizzonti per la gestione dei dati e le modalità telematiche. Il Master si propone di formare le nuove figure professionali necessarie nell’ambito della salute digitale, introducendo alle tecniche medico-scientifiche, informatiche e gestionali con particolare attenzione alle nuove tecnologie del trattamento del segnale, dell’Intelligenza Artificiale, della gestione telematica dei dati, delle tecniche para-medicali e psicoterapeutiche e alla centralità del paziente-utente.
Il Master è orientato verso figure afferenti all’ambito ingegneristico, bio-medicale e delle professioni sanitarie, psicoterapeutico e musicoterapeutico e in generale alle figure di estrazione scientifica adatte alle nuove modalità di lavoro in cui la salute e la tecnologia si trovano ad essere profondamente interlacciate.

Requisiti

I titoli di studio idonei all’ammissione al Master sono la laurea (laurea triennale, specialistica o magistrale nuovo ordinamento, laurea vecchio ordinamento) e i titoli equiparati ad una laurea universitaria di primo o di secondo livello.
Le classi di laurea idonee all’ammissione al Master sono la laurea in Ingegneria, la laurea in Scienze, la laurea in Medicina, la Laurea in Psicologia. Altre classi di laurea saranno comunque prese in considerazione, in base al curriculum e alla motivazione del candidato. Per la selezione dei partecipanti è previsto, ove ritenuto necessario dal Collegio dei docenti del Master, un colloquio di ammissione.

Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master fino ad un massimo del 20 % dei partecipanti.
E’ ammessa la frequenza a singoli insegnamenti, per iscriversi è necessario lo stesso titolo di studio per l’iscrizione all’intero corso.

 

Programma

Il Master è articolato in insegnamenti riferiti a settori scientifico-disciplinari per il numero di CFU a lato indicati. L’impegno didattico e formativo complessivo è così ripartito:

Insegnamenti

Settori Scientifico Disciplinari

Ore didattica
frontale

Ore e-learning

CFU

Tecnologie per il trattamento di biosegnali e segnali acustici
Technologies for biosignals and acoustic signals processing

ING-IND/31

0

56

8

Data Science e Intelligenza Artificiale
Data Science and Artificial Intelligence

ING-IND/31

0

56

8

Sensori e apparati elettronici per applicazioni mediche
Sensors and electronic devices for medical applications

ING-INF/01

0

49

7

Statistica e analisi di immagini e misure mediche
Statistics and analysis of medical images and measurements

ING-INF/01

ING-INF/07

0

63

9

Tecnologie per la telemedicina
Technologies for telemedicine

ING-INF/02

ING-INF/03

ING-IND/31

0

42

6

Fondamenti di psicologia e psicopatologia
Fundamentals of psychology and psychopathology

M-PSI/01

MED/25

0

42

6

Metodologie e tecniche per la musicoterapia
Methodologies and techniques for music therapy

M-PSI/01

M-PSI/03

M-PSI/04

MED/25

0

70

10

Tirocinio

 

 

 

3

Tesi Finale

3

Totale 0 378


60

Didattica

La durata del Master è di un anno accademico, estendibile a due anni accademici, su concessione deliberata dal Collegio dei Docenti, nel caso in cui al termine del primo anno lo studente che non abbia concluso il percorso formativo ne faccia espressa richiesta.
L’attività formativa prevede 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore di impegno complessivo per lo studente di cui 378 ore di didattica a distanza.
Le restanti ore sono finalizzate al tirocinio, allo studio individuale e alla preparazione della prova finale.

Durante lo svolgimento di ogni insegnamento, lo studente dovrà sostenere una o più prove di verifica del profitto. Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale.
A conclusione del Master è prevista una prova finale in presenza consistente nella discussione di un lavoro di tesi svolta con il tutorato di un docente del Corso.

Possono essere riconosciute dal Collegio dei docenti attività formative, di perfezionamento e di tirocinio svolte successivamente al conseguimento del titolo di studio che dà accesso al Master e delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati nell’ambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. A tali attività potranno essere assegnati crediti utili ai fini del completamento del Master, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, fino a un massimo di 20.

 

Tirocinio

La durata del tirocinio curriculare è complessivamente di 75 ore corrispondenti a 3 CFU.

Il tirocinio dovrà essere svolto in presenza presso sedi a scelta del discente previa convenzione con il Master.

I corsisti che hanno già avuto esperienze didattiche certificate possono sottoporre al Consiglio di Master la richiesta di riconoscimento totale o parziale del tirocinio per essere esonerati dallo stesso, dopo l’immatricolazione.

In caso di riconoscimento parziale, i corsisti dovranno trovare una struttura presso cui svolgere le ore residue seguendo l’apposita procedura per l’attivazione del tirocinio curriculare, la stessa prevista per i corsisti che devono svolgerlo per intero.

L’individuazione della struttura è onere dell’iscritto che dovrà tener conto delle caratteristiche delle strutture ospitanti, come da D. I. del 25 Marzo 1998 n. 142, Art. 1, comma 3):
“I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all’attività dell’azienda, nei limiti di seguito indicati:

– aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
– con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
– con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente”.

La descrizione in dettaglio della procedura per l’attivazione della convenzione e del tirocinio curriculare, la documentazione utile e necessaria, la corrispondente modulistica sono disponibili a seguito dell’immatricolazione in ambiente formativo online.
Per ulteriori informazioni scrivere a: tirocinio@scuolaiad.it.

Frequenza e esame finale

La frequenza al Master universitario è obbligatoria. Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste comporterà l’esclusione dal Master e la perdita della tassa di iscrizione. La frequenza delle attività svolte verrà verificata mediante tracciamento delle attività svolte in piattaforma didattica e/o partecipazione alle lezioni sincrone.

A conclusione del Master è prevista una prova finale in presenza consistente nella discussione di un lavoro di tesi svolta con il tutorato di un docente del Corso. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi, con eventuale conferimento della lode, la votazione minima è 66/110 (sessantasei/centodecimi).

A conclusione del Master agli/alle iscritti/e che abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e superato le prove di verifica del profitto e la tesi finale, viene rilasciato il diploma di Master universitario di I livello, in modalità didattica a distanza, in “Nuove tecnologie e metodologie per la salute”.

Per chi non riuscisse a svolgere l’esame finale al termine del percorso didattico, il Collegio Docenti potrà fissare altri appelli per il recupero della prova. In ogni caso, l’esame non può essere svolto oltre un anno accademico successivo a quello d’immatricolazione o d’iscrizione.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione va effettuata online entro i termini temporali definiti dal Bando, seguendo la guida.

IMPORTANTE: in fase di compilazione della domanda di ammissione è richiesto l’invio del Curriculum Vitae, possibilmente comprensivo dell’elenco di eventuali altri titoli accademici conseguiti (master, corsi di perfezionamento), dettaglio di eventuali esperienze professionali nell’ambito degli argomenti inerenti il Corso e/o di pregresse esperienze lavorative nel settore.

L’ammissione al Master universitario è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti. Il numero massimo di partecipanti al corso è 60, il numero minimo è 15.

Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. In caso di rinuncia, verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.

L’elenco degli ammessi sarà pubblicato a valle delle procedure di selezione – come definito nel Bando – su questo sito e i candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro i termini temporali iscritti nel Bando.

Costi e agevolazioni

  • Costo senza riduzioni: € 1.900,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00 e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale di € 130,00).
  • Utenti con con invalidità pari o superiore al 66%: € 95,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00 e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale di € 130,00), da corrispondere in un’unica soluzione

Per coloro che sono in possesso dello stesso titolo di studio necessario per l’iscrizione al Master, è prevista la possibilità di iscrizione a singoli insegnamenti. Ai partecipanti ai singoli insegnamenti verrà rilasciato un attestato di frequenza, con l’indicazione dei crediti formativi maturati, a condizione che abbiano superato la relativa verifica del profitto in presenza.
Il costo per l’iscrizione a singoli insegnamenti è pari a  60,00 per ogni CFU.

Coloro che non sono in possesso del titolo di studio richiesto dal Master possono essere ammessi come uditori, nella percentuale massima del 20 per cento dei partecipanti. Gli uditori sono soggetti che, pur non possedendo il titolo di studio necessario per l’accesso, sono in possesso di una solida esperienza professionale negli ambiti trattati dal Master. Gli uditori non sostengono verifiche del profitto, né esami finali e non conseguono crediti, ricevono un certificato di frequenza o di partecipazione in qualità di uditore.
Il costo per l’iscrizione come uditori è di € 1.400,00.

Rateizzazione

I Rata € 1.096,00 – la quota restante a saldo, entro giugno 2026

Uditori:
I Rata € 716,00 – la quota restante a saldo, entro giugno 2026

Informazioni didattiche

Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://www-2023.mastersalute.uniroma2.it/