Master in Gestione della Sperimentazione Clinica in Ematologia e Oncologia
Coordinatore: Prof.ssa Stefania Gonfloni
Docenti di riferimento: Prof.ssa Sara Caldarola
Descizione
Bando di prossima pubblicazione
Il Master ha lo scopo di formare professionisti nella gestione della ricerca clinica e della sperimentazione clinica in ambito ematologico e oncologico. Il corso fornisce sia le basi biomedico-cliniche delle più moderne strategie terapeutiche che le conoscenze pratiche delle modalità di progettazione e gestione delle sperimentazioni cliniche. Alle lezioni online sono affiancate esercitazioni pratiche e tirocini presso aziende ospedaliere pubbliche o private, che forniranno allo studente gli strumenti per inserirsi immediatamente nel contesto lavorativo.
In convenzione con
Finalità e obiettivi
La sperimentazione clinica rappresenta la finalizzazione di un lungo percorso di ricerca che oggi, grazie alle nuove conoscenze scientifiche, è sempre più integrato con l’attività diagnostica di laboratorio. Il concetto di medicina personalizzata comincia ad emergere e, sempre più spesso, le caratteristiche biologiche del singolo paziente guidano il suo percorso terapeutico.
In questo contesto il Master si propone di formare i nuovi professionisti della ricerca clinica: figure capaci di possedere la visione d’insieme delle nuove tendenze terapeutiche, riconoscerne le specificità biomediche, per poi operare con competenza nello svolgimento della sperimentazione clinica.
Il programma di formazione toccherà le basi biomedico-cliniche delle più moderne strategie terapeutiche in ambito emato-oncologico per poi approfondire le responsabilità, e l’operatività, delle diverse figure professionali attive nel processo della sperimentazione clinica.
L’obiettivo è quello di proporre insegnamenti molto pratici, grazie anche alle numerose esercitazioni previste. Al termine degli insegnamenti online, gli studenti potranno applicare sul campo le conoscenze acquisite, svolgendo un periodo di tirocinio presso strutture convenzionate operanti nell’ ambito della ricerca clinica.
Al conseguimento del Master gli studenti saranno in grado di proporsi in questo contesto professionale, per posizioni lavorative, sia in ambito privato che pubblico, tra aziende farmaceutiche e sanitarie.
Requisiti
L’ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea o di Laurea Magistrale o specialistica o di Laurea del vecchio ordinamento nei Corsi di Laurea delle varie Facoltà. L’ammissione è subordinata alla coerenza e congruenza – deliberata dal Collegio dei docenti del Master – tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti nel Corso; l’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all’estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master.
E’ prevista la possibilità di iscriversi, in una percentuale massima del 20% dei partecipanti, al singolo insegnamento denominato “Statistica: progettazione, campionamento, analisi”.
Programma
Il Master si articola in Insegnamenti, a ciascuno dei quali sono attribuiti i crediti formativi nella misura riportata in tabella:
Insegnamenti in italiano e in inglese |
Settori Scientifico Disciplinari | Ore didattica frontale |
Ore e-learning | CFU |
Genetica e terapia personalizzata Genetics and Personalized Therapy |
BIO/18 | 0 | 14 | 2 |
Nuove strategie terapeutiche e diagnostica molecolare nei tumori New therapeutic strategies and molecular diagnostic in cancer |
MED/03 | 0 | 14 | 2 |
Genetica molecolare della trasformazione neoplastica Molecular Genetics of Neoplastic Transformation |
BIO/18 | 2 | 12 | 2 |
Immunologia nell’oncologia Immunology in Oncology |
MED/04 | 0 | 14 | 2 |
Target metabolici nel cancro Metabolic Targets in Cancer |
MED/49 | 0 | 14 | 2 |
Terapie oncologiche e sperimentazione clinica Oncologic Therapies and Clinical Trial |
MED/15 | 0 | 7 | 1 |
Nuove strategie per contrastare i danni da chemioterapici New Strategies to Prevent Chemotherapy-Induced Damages |
BIO/18 | 1 | 6 | 1 |
Meccanismi molecolari dei farmaci antitumorali Molecular Mechanisms of Anticancer Drugs |
BIO/11 | 2 | 12 | 2 |
Sperimentazione clinica: caratteristiche, progettazione e diffusione Clinical Tial: Characteristics, Design and Diffusion |
BIO/14 | 0 | 14 | 2 |
Il valore della ricerca: brevetti, processi registrativi, ruolo delle non profit The value of research: Patents, Registration and No Profit Roles |
BIO/14 | 2 | 5 | 1 |
Aspetti legali: contratti, privacy e proprietà dei dati Legal Aspects: Contracts, Privacy and Data Property |
MED/43 | 0 | 7 | 1 |
IMP Management | MED/43 | 0 | 7 | 1 |
Normative e Affari regolatori – Regulations, Regulatory Affairs | MED/43 | 0 | 21 | 3 |
Raccolta, gestione, monitoraggio e qualità dei dati Collection, Management, Monitoring and Data Quality |
MED/01 | 2 | 12 | 2 |
Statistica: progettazione, campionamento, analisi Statistics: Design, Sampling and Analysis |
MED/01 | 2 | 12 | 2 |
Farmacovigilanza Pharmacovigilance |
BIO/14 | 0 | 7 | 1 |
Studi sulla qualità della vita Quality Life Studies |
M-PSI/ 06 |
0 | 7 | 1 |
L’infermiere di ricerca: gestione giornaliera della sperimentazione clinica Clinical research nurse : daily management of clinical trial |
MED/45 | 0 | 7 | 1 |
L’infermiere di ricerca: ruolo e ausilio al monitoraggio Clinical research nurse: role and help in clinical trial monitoring |
MED/45 | 0 | 7 | 1 |
Progettazione della sperimentazione Clinical Trial Design |
BIO/14 | 2 | 12 | 2 |
Progettazione di un sistema di raccolta dati in REDCap – Designing a Clinical Research project in REDCap | BIO/14 | 2 | 33 | 5 |
Data Management Data Management |
BIO/14 | 0 | 14 | 2 |
Lettura critica di un articolo/report scientifico – Critical reading of clinical trial report/article. | BIO/18 | 0 | 28 | 4 |
Normativa No profit – Regulations no profit | BIO/14 | 1 | 6 | 1 |
Linee guida per gli studi osservazionali – Guidelines for observational studies | BIO/14 | 1 | 6 | 1 |
Scrivere un report di un clinical trial – Writing a clinical trial report | BIO/18 | 0 | 7 | 1 |
Tirocinio – Training |
0 | 70 | 10 | |
Esame Finale Final Exam |
—- | —- | —- | 4 |
Totale | 17 | 375 | 60 |
Didattica
l Master ha durata annuale. L’attività didattica formativa erogata dal Master è di complessivi 60 crediti formativi (CFU), pari a 1500 ore di impegno complessivo per lo studente, di cui 392 ore sono ripartite in dieci mesi di didattica in modalità mista presenza/distanza e un periodo di tirocinio di circa due mesi.
La ripartizione dei 60 crediti formativi è la seguente:
• 31 CFU: ATTIVITA’ DIDATTICA
• 15 CFU: ESERCITAZIONE PRATICA
• 10 CFU: TIROCINIO
• 4 CFU: TESI FINALE
I termini temporali di ammissione e iscrizione sono registrati nel Bando (di prossima pubblicazione).
N.B. In alcuni Insegnamenti i contenuti potrebbero essere erogati in lingua inglese.
Tirocinio
La durata del tirocinio curriculare è complessivamente di 250 ore corrispondenti a 10 CFU.
I corsisti che hanno già avuto esperienze didattiche certificate possono sottoporre al Consiglio di Master la richiesta di riconoscimento totale o parziale del tirocinio per essere esonerati dallo stesso, dopo l’immatricolazione.
In caso di riconoscimento parziale, i corsisti dovranno trovare una struttura presso cui svolgere le ore residue seguendo l’apposita procedura per l’attivazione del tirocinio curriculare, la stessa prevista per i corsisti che devono svolgerlo per intero.
L’individuazione della struttura è onere dell’iscritto che dovrà tener conto delle caratteristiche delle strutture ospitanti, come da D. I. del 25 Marzo 1998 n. 142, Art. 1, comma 3):
“I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all’attività dell’azienda, nei limiti di seguito indicati:
– aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
– con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
– con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente”.
La descrizione in dettaglio della procedura per l’attivazione della convenzione e del tirocinio curriculare, la documentazione utile e necessaria, la corrispondente modulistica sono disponibili a seguito dell’immatricolazione in ambiente formativo online.
Per ulteriori informazioni scrivere a: tirocinio@scuolaiad.it.
Frequenza e esame finale
L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi. La frequenza al Master è obbligatoria. Ogni partecipante al Master ha l’obbligo di frequentare almeno il 70% delle ore di attività didattica per ogni singolo modulo.
La presenza verrà monitorata mediante raccolta della firma di ogni singolo studente all’interno di ogni insegnamento. Gli studenti che si sottraggono a tale obbligo non potranno conseguire i crediti formativi corrispondenti e non avranno accesso alla prova finale del Master.
A conclusione del Master è prevista una prova finale consistente nella discussione di una tesi su un argomento scelto tra quelli trattati nel programma. La valutazione finale sarà espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode. Per il conseguimento del titolo è necessario ottenere una votazione minima di 66/110.
A conclusione del Master agli/alle iscritti/e che abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e superato le prove di verifica del profitto e la tesi finale, viene rilasciato il diploma di Master universitario di I livello, in modalità mista (presenza/distanza), in Gestione della Sperimentazione Clinica in Ematologia e Oncologia.
Per chi non riuscisse a svolgere l’esame finale al termine del percorso didattico, il Collegio Docenti potrà fissare altri appelli per il recupero della prova. In ogni caso, l’esame non può essere svolto oltre un anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione va effettuata online entro i termini temporali definiti dal Bando.
IMPORTANTE: in fase di compilazione della domanda di ammissione è richiesto l’invio del Curriculum Vitae, possibilmente comprensivo dell’elenco di eventuali altri titoli accademici conseguiti (master, corsi di perfezionamento), dettaglio di eventuali esperienze professionali nell’ambito degli argomenti inerenti il Corso e/o di pregresse esperienze lavorative nel settore.
L’ammissione al Master universitario è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti. Il numero massimo di partecipanti al corso è 30, il numero minimo è 15.
Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. In caso di rinuncia, verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato a valle delle procedure di selezione – come definito nel Bando – su questo sito e i candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro i termini temporali iscritti nel Bando.
Costi e agevolazioni
- Costo senza riduzioni: € 2.500,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00 e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale di € 130,00).
- Utenti con con invalidità pari o superiore al 66%: € 125,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00 e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale di € 130,00), da corrispondere in un’unica soluzione
E’ prevista la possibilità di iscriversi, in una percentuale massima del 20% dei partecipanti, al singolo insegnamento denominato “Statistica: progettazione, campionamento, analisi”. Per l’iscrizione è richiesto lo stesso titolo di studio richiesto per l’iscrizione all’intero Master. La quota di iscrizione è pari a € 200,00. Verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione dei crediti maturati previa verifica del profitto da svolgere in presenza.
Rateizzazione
I Rata € 1396,00 – la quota restante a saldo, entro giugno 2026