Scuola IaD

Master in Comunicazione Sociale

Coordinatore: prof. Andrea Volterrani

Descrizione

Bando di prossima pubblicazione

Il Master di I livello in Comunicazione Sociale è finalizzato alla formazione di figure professionali rilevanti per le organizzazioni di terzo settore e di volontariato, per le fondazioni, per le ONG, per le amministrazioni pubbliche, per le istituzioni scolastiche, per le università, per le associazioni di categoria e i sindacati con competenze e conoscenze diffuse e specifiche nell’ambito della comunicazione sociale.

In convenzione con

Scadenza domande di ammissione
Elenco ammessi
Scadenza domande immatricolazione

Finalità e obiettivi

Il Master di I livello in Comunicazione Sociale è finalizzato alla formazione di figure professionali rilevanti per le organizzazioni di terzo settore e di volontariato, per le fondazioni, per le ONG, per le amministrazioni pubbliche, per le istituzioni scolastiche, per le università, per le associazioni di categoria e i sindacati con competenze e conoscenze diffuse e specifiche nell’ambito della comunicazione sociale.
In particolare il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:

  • strategie di comunicazione sociale
  • gestione e sviluppo delle narrazioni
  • strumenti e tecniche per la comunicazione sociale
  • gestione (economia e diritto) della comunicazione sociale
  • innovazione nella comunicazione sociale

Requisiti

Il Master si rivolge a laureati di primo, secondo livello e vecchio ordinamento che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Statistiche, Scienze Politiche. L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio Didattico Scientifico della Scuola IaD.

Sono ammessi uditori alla frequenza del Master fino ad un massimo del 20% dei partecipanti.

Il master è consigliato per ...

Figure impiegate nel terzo settore e volontariato, in fondazioni, ONG, amministrazioni pubbliche, istituzioni scolastiche, università, in associazioni di categoria e sindacati

Programma

Il Master si articola in moduli di insegnamento o aree tematiche.
A ciascun Insegnamento sono attribuiti i crediti formativi nella misura di seguito evidenziata:

Insegnamenti
in italiano e in inglese
Settori Scientifico Disciplinari Ore didattica
frontale
Ore e-learning CFU
Metodi partecipativi ibridi, comunicazione e comunità – Participatory hybrid methods, communication and community-building GSPS-06/A 4 28 4
Linguaggi della comunicazione-  Advertising languages and social campaigns PHIL-04/B 1 15 2
Media e democrazia e partecipazione – Media, democracy and participation GSPS-06/A  1 7 1
Identità e comunicazione – Identity and Communication GSPS-06/A  1 15 2
Storytelling, transmedia storytelling e gamification – Digital and transmedia storytelling GSPS-06/A  3 21 3
Comunicazione delle lobbying – Lobbying and advocacy: theories and techniques for social change GSPS-06/A  1 7 1
Comunicazione e formazione – Media education PAED-02/B  1 7 1
Comunicazione dei movimenti – Social movements and pressure groups GSPS-06/A  1 7 1
Diversità e Inclusione – Diversity and Inclusion GSPS-06/A  1 15 2
Narrazioni letterarie e cinematografiche – Literary and cinema storytelling ITAL-01/A  1 7 1
Linguaggi della comunicazione – Languages of communication GLOT-01/A 1 7 1
Diritto dell’informazione – Information Law GIUR-06/A 1 7 1
Comunicazione della salute – Health Communication Strategies and Tools GSPS-06/A 1 15 2
Comunicazione economia sociale – Communication on Social Economy ECON-02/A 3 21 3
Facilitazione visuale, facilitazione processi partecipativi, design thinking – Design thinking: creative methods, tools and AI ECON-08/A 3 21 3
Social media – Digital communication: strategies and management GSPS-06/A 3 21 3
Innovazione comunicazione e terzo settore – Communication for the Third Sector and Innovative Management ECON-07/A 3 21 3
Montaggio e riprese audiovisive – Audiovisual editing theories and techniques PEMM-01/B 3 21 3
Valutazione comunicazione – Basics of social evaluation GSPS-05/A 1 7 1
Pianificazione comunicazione sociale – Social and strategic communication GSPS-06/A 3 21 3
Fundraising – Fundraising Principles, Techniques and Tools ECON-07/A 1 15 2
La comunicazione della rappresentanza nel terzo settore – The communication of representation in the third sector GSPS-06/A 1 7 1
Testi e pretesti – Texts and pretexts for participatory discussion GSPS-06/A 1 7 1
Tirocinio —- —- —- 3
Project Work —- 72 9
Tesi finale —- —- 3

Didattica

Il Master è organizzato Insegnamenti, attribuisce un valore di 3 CFU al tirocinio e 12 CFU al project work e alla tesi finale. L’attività didattica in presenza è erogata attraverso incontri seminariali, esercitazioni, testimonianze, annualmente calendarizzati. L’impegno didattico e formativo complessivo è così ripartito:

  • 40 ore sono dedicate all’interazione diretta in aula nella Summer School;
  • 392 ore sono dedicate alla didattica e-learning sincrona e asincrona;
  • il restante impegno orario è dedicato allo studio individuale, al lavoro di project work e stesura della tesi conclusiva.

Il calendario degli incontri in presenza sarà disponibile prima dell’avvio delle lezioni; l’attività a distanza è svolta tramite la piattaforma didattica della Scuola IaD.

I termini temporali di ammissione, iscrizione e inizio delle lezioni sono registrati nel Bando.

Tirocinio

La durata del tirocinio curriculare è complessivamente di 75 ore corrispondenti a 3 CFU.

I corsisti che hanno già avuto esperienze didattiche certificate possono sottoporre al Consiglio di Master la richiesta di riconoscimento totale o parziale del tirocinio per essere esonerati dallo stesso, dopo l’immatricolazione.

In caso di riconoscimento parziale, i corsisti dovranno trovare una struttura presso cui svolgere le ore residue seguendo l’apposita procedura per l’attivazione del tirocinio curriculare, la stessa prevista per i corsisti che devono svolgerlo per intero.

L’individuazione della struttura è onere dell’iscritto che dovrà tener conto delle caratteristiche delle strutture ospitanti, come da D. I. del 25 Marzo 1998 n. 142, Art. 1, comma 3):
“I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all’attività dell’azienda, nei limiti di seguito indicati:

– aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
– con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
– con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente”.

La descrizione in dettaglio della procedura per l’attivazione della convenzione e del tirocinio curriculare, la documentazione utile e necessaria, la corrispondente modulistica sono disponibili a seguito dell’immatricolazione in ambiente formativo online.
Per ulteriori informazioni scrivere a: tirocinio@scuolaiad.it.

Frequenza e esame finale

L’obbligo di frequenza è riferito al 100% delle attività e delle prove intermedie in modalità teledidattica e al 75% degli incontri in presenza e frontali, per le quali viene attestata con le firme degli studenti. A conclusione del Master agli iscritti che risultino in regola con i pagamenti, abbiano frequentato nella misura richiesta, abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale viene rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in Comunicazione Sociale.

A conclusione del Master è prevista una prova finale consistente nella discussione di una tesi su un argomento scelto tra quelli trattati nel programma. La valutazione finale sarà espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode. Per il conseguimento del titolo è necessario ottenere una votazione minima di 66/110.

Per chi non riuscisse a svolgere l’esame finale al termine del percorso didattico, il Collegio Docenti potrà fissare altri appelli per il recupero della prova. In ogni caso, l’esame non può essere svolto oltre un anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione va effettuata online entro i termini temporali definiti dal Bando, seguendo la guida raggiungibile a questo link.

IMPORTANTE: in fase di compilazione della domanda di ammissione è richiesto l’invio del Curriculum Vitae, possibilmente comprensivo dell’elenco di eventuali altri titoli accademici conseguiti (master, corsi di perfezionamento) e informazioni relative ad eventuali esperienze professionali nell’ambito degli argomenti inerenti il Corso e/o di pregresse esperienze lavorative nel settore.

L’ammissione al Master universitario è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti. Il numero massimo di partecipanti al corso è 80, il numero minimo è 15.

Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. In caso di rinuncia, verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.

L’elenco degli ammessi sarà pubblicato a valle delle procedure di selezione – come definito nel Bando – su questo sito e i candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro i termini temporali iscritti nel Bando.

Costi e agevolazioni

  • Costo senza riduzioni: € 1.800,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00).
  • Utenti con con invalidità pari o superiore al 66%: € 90,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00), da corrispondere in un’unica soluzione
Nel caso di uditori (max il 20% dei partecipanti), che, pur non possedendo il titolo di studio necessario per l’accesso, sono in possesso di una solida esperienza professionale negli ambiti trattati dal Master, l’ammissione è deliberata dal Collegio dei docenti e l’importo del contributo di iscrizione è fissato in € 800,00 per l’intero master (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00).

Gli uditori non sostengono verifiche del profitto, né esami finali e non conseguono crediti; ricevono, al termine del  Corso, un certificato di partecipazione.

Al termine del percorso lo studente che avrà superato la prova finale in presenza consegue il Diploma di Master di I livello; per il rilascio della pergamena è previsto il pagamento di un contributo di € 130,00, come descritto sul sito della Scuola IaD, alla voce Certificato finale Master e pergamena.

Rateizzazione

I Rata € 916,00 – la quota restante a saldo, entro giugno 2026
Uditori:
I Rata € 416,00 – la quota restante a saldo, entro giugno 2026