Master a titolo congiunto in ADDITIVE MANUFACTURING PER IL SETTORE MEDICALE: INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E FORMAZIONE AVANZATA
Coordinatrice Università degli Studi di Roma Tor Vergata: Prof.ssa Federica Trovalusci
Coordinatore Sapienza Università di Roma: prof. Emanuele Rizzuto
Descizione
Bando di prossima pubblicazione
Il Master è un percorso formativo altamente specializzato che mira a fornire competenze tecniche, gestionali e applicative per l’utilizzo delle tecnologie di produzione additiva e innovazioni digitali nel settore sanitario. Il programma integra ingegneria, scienze mediche e materiali avanzati con tecnologie emergenti, quali l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, per preparare i professionisti del futuro a progettare e implementare soluzioni innovative per dispositivi e trattamenti medici.
In convenzione con l’Università di Roma Sapienza
Finalità e obiettivi
Il Master di II livello in Additive Manufacturing per il Settore Medicale è un percorso formativo altamente specializzato che mira a fornire competenze tecniche, gestionali e applicative per l’utilizzo delle tecnologie di produzione additiva e innovazioni digitali nel settore sanitario. Il programma integra ingegneria, scienze mediche e materiali avanzati con tecnologie emergenti, quali l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, per preparare i professionisti del futuro a progettare e implementare soluzioni innovative per dispositivi e trattamenti medici.
Gli obiettivi formativi sono:
• Fornire competenze avanzate nell’uso delle tecnologie di Additive Manufacturing per applicazioni medicali;
• Integrare intelligenza artificiale e realtà virtuale nei processi di progettazione e formazione medica;
• Approfondire lo sviluppo e l’applicazione di biomateriali per protesi, mock-up e dispositivi biocompatibili;
• Promuovere strategie sostenibili per la produzione di tecnologie mediche.
Requisiti
L’ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento in discipline tecnico-scientifiche (ingegneria biomedica, ingegneria meccanica, ingegneria gestionale, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, scienza dei materiali, biotecnologie, biologia, medicina).
L’iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all’estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all’estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Programma
Il programma didattico si sviluppa in nove insegnamenti di seguito indicati in tabella:
Insegnamenti in italiano e in inglese |
Settori Scientifico Disciplinari | Ore didattica frontale |
Ore e-learning | CFU |
Tecnologie Technologies |
ING-IND/14 ING-IND/16 |
48 | 6 | |
Sistemi di produzione manufacturing systems |
ING-IND/16 ING-IND/17 |
40 | 5 | |
Materiali per uso medicale e biocompatibili Medical and biocompatible materials |
ING-IND/12 ING-IND/22 BIO/17 |
48 | 6 | |
Biomateriali: applicazioni protesiche Biomaterials: prosthetic applications |
ING-IND/06 ING-IND/12 ING-IND/14 |
48 | 6 | |
Materiali e interazione con il sistema immunitario Materials and interaction with the immune system |
BIO/17 MED/09 MED/27 MED/50 |
64 | 8 | |
Intelligenza artificiale nel settore medicale Artificial intelligence in the medical sector |
ING-INF/01 | 24 | 3 | |
Formazione medica tramite realtà mista Medical education through mixed reality |
ING-IND/13 ING-IND/12 |
32 | 4 | |
Sostenibilità Sustainability |
ING-IND/17 ING-IND/35 |
32 | 4 | |
Gestione e quadro normativo Management and regulatory framework |
ING-IND/35 ING-IND/17 |
40 | 5 | |
tirocinio | 10 | |||
Tesi Finale | —- | —- | —- | 3 |
Totale | 0 | 376 | 60 |
Didattica
Il Master ha la durata di un anno.
L’attività didattica formativa erogata dal Master per complessivi 60 crediti formativi (CFU), pari a 1500 ore di impegno per lo studente, è di 376 ore, ripartite in dieci mesi di didattica in modalità teledidattica, un periodo di tirocinio di due mesi e il restante periodo finalizzato alla preparazione della prova finale.
Tirocinio
La durata del tirocinio curriculare è complessivamente di 250 ore corrispondenti a 10 CFU.
Il tirocinio potrà essere svolto presso aziende, ospedali o centri di ricerca convenzionati con il master. L’elenco delle strutture sarà disponibile nella piattaforma didattica.
Per chi preferisse convenzionare altra struttura dovrà tener conto delle caratteristiche delle strutture ospitanti, come da D. I. del 25 Marzo 1998 n. 142, Art. 1, comma 3):
“I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all’attività dell’azienda, nei limiti di seguito indicati:
– aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
– con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
– con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente”.
La descrizione in dettaglio della procedura per l’attivazione della convenzione e del tirocinio curriculare, la documentazione utile e necessaria, la corrispondente modulistica sono disponibili a seguito dell’immatricolazione in ambiente formativo online.
Per ulteriori informazioni scrivere a: tirocinio@scuolaiad.it
I corsisti che hanno già avuto esperienze didattiche certificate possono sottoporre al Consiglio di Master la richiesta di riconoscimento totale o parziale del tirocinio per essere esonerati dallo stesso, dopo l’immatricolazione.
In caso di riconoscimento parziale, i corsisti dovranno seguire l’apposita procedura per l’attivazione del tirocinio curriculare prevista per i corsisti che devono svolgerlo per intero.
Frequenza e esame finale
L’obbligo di frequenza (non inferiore al 70%) è riferito alle attività in modalità teledidattica, necessarie ai fini del conseguimento del titolo.
Le attività in piattaforma vengono verificate mediante verifica degli accessi nella piattaforma di istruzione a distanza dedicata.
Una frequenza inferiore al 70% delle ore di attività didattica comporterà l’esclusione dal Master e la perdita del contributo di iscrizione.
A conclusione del Master agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e superato le prove di verifica del profitto e la prova finale verrà rilasciato, congiuntamente dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dall’Università di Roma Sapienza, il diploma di Master interuniversitario di II livello a titolo congiunto e in modalità teledidattica in “Additive Manufacturing per il Settore Medicale: Innovazione, Tecnologia E Formazione Avanzata”.
Per chi non riuscisse a svolgere l’esame finale al termine del percorso didattico, il Collegio Docenti potrà fissare altri appelli per il recupero della prova. In ogni caso, l’esame non può essere svolto oltre un anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione va effettuata online entro i termini temporali definiti dal Bando, seguendo la guida.
IMPORTANTE: in fase di compilazione della domanda di ammissione è richiesto l’invio del Curriculum Vitae, possibilmente comprensivo dell’elenco di eventuali altri titoli accademici conseguiti (master, corsi di perfezionamento), dettaglio di eventuali esperienze professionali nell’ambito degli argomenti inerenti il Corso e/o di pregresse esperienze lavorative nel settore.
L’ammissione al Master universitario è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti. Il numero massimo di partecipanti al corso è 30, il numero minimo è 10.
Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. In caso di rinuncia, verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato a valle delle procedure di selezione – come definito nel Bando – su questo sito e i candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro i termini temporali iscritti nel Bando.
Costi e agevolazioni
• Costo senza riduzioni: € 5.000,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00 e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale di € 130,00).
• Utenti con invalidità pari o superiore al 66%: € 250,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00 e quello relativo al contributo per il rilascio della pergamena finale di € 130,00), da corrispondere in un’unica soluzione
Rateizzazione
I Rata € 2.646,00 – la quota restante a saldo, entro giugno 2026