Corso di Perfezionamento in ANALISI MULTI-OMICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN PEDIATRIA
Coordinatore: Prof. Nicola Cotugno
Tutor disciplinare: dott.ssa Jennifer Faudella
Descizione
Bando di prossima pubblicazione
Il CdP proposto mira a colmare il vuoto di conoscenza in ambito pediatrico e biomedico, derivante dalla sempre più grande mole di dati clinici e laboratoristici, dovuta all’avanzamento tecnologico in ambito biomedico. Il corso si pone quindi l’obiettivo di fornire una adeguata conoscenza delle metodologie biostatistiche e bioinformatiche per analizzare i dati derivanti dalle tecniche multi OMICHE (proteomica, trascritomica, genomica, microbiomica) ed applicare tali metodiche alla diagnostica e alla ricerca in ambito pediatrico.
Il corso ha l’obiettivo di fornire a ricercatori e medici che siano interessati alle possibili applicazioni di intelligenza artificiale o modalità di analisi di dati OMICI, gli strumenti bioinformatici, biostatistici, tecnici e regolatori per l’approccio analitico a dati sperimentali provenienti da campioni biologici o da repository pubblici.
Svolto in convenzione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, nell’ambito della Scuola di Alta Formazione in Pediatria.
Finalità e obiettivi
Gli obiettivi del corso sono volti all’acquisizione delle conoscenze relative all’utilizzo di dati OMICI. Acquisire conoscenze in merito alla normalizzazione ed interpretazione dei dati ottenuti.
Fornire una comprensione delle tecnologie di intelligenza artificiale e delle principali applicazioni in medicina.
Fornire una panoramica sui rischi, la regolamentazione e le questioni etiche legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale Preparare il personale clinico ad affrontare i cambiamenti e le sfide futuri nel campo della ricerca clinica e dell’assistenza sanitaria.
Requisiti
Il Corso di Perfezionamento è rivolto a coloro che sono in possesso delle seguenti classi di Laurea:
LM41 – CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN MEDICINA E CHIRURGIA
LM82 – CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE STATISTICHE
L31 – CLASSE DI LAUREA IN BIOINFORMATICA
L13 – CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE
L’iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all’estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all’estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Programma
Il programma didattico si sviluppa in sei insegnamenti di seguito indicati in tabella:
Insegnamenti in italiano e in inglese |
Settori Scientifico Disciplinari | Ore didattica frontale |
Ore e-learning | CFU (se previsti) |
Governo clinico Clinical Governance |
8 | 1 | ||
Scienze di Microbiomica Microbiomics Sciences |
16 | 2 | ||
Medicina Predittiva Predictive Medicine |
16 | 2 | ||
Biostatistica e bioinformatica applicata alla medicina pediatrica Biostatistics and Bioinformatics Applied to Pediatric Medicine |
24 | 3 | ||
Tecniche multiOMICHE nella ricerca in pediatria Multi-Omics Techniques in Pediatric Research |
16 | 2 | ||
Intelligenza artificiale applicata alla medicine e alla epidemiologia e struttura regolatoria Artificial Intelligence Applied to Medicine, Epidemiology, and Regulatory Framework |
16 | 2 | ||
Tesi Finale | —- | —- | —- | 3 |
Totale | 0 | 96 | 15 |
Didattica
La durata del Corso di Perfezionamento è di 1 anno.
L’attività formativa del Corso permette di acquisire 15 crediti formativi Il Corso ha durata annuale. L’attività formativa prevede 15 crediti formativi universitari (CFU), pari a 375 ore di impegno complessivo per lo studente, di cui 96 ore di attività didattica a distanza, comprensive di attività teorica, attività di cooperative learning e seminari.
Frequenza e esame finale
La frequenza al Corso di Perfezionamento universitario è obbligatoria. Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste comporterà l’esclusione dal Corso di Perfezionamento e la perdita della tassa di iscrizione.
Le attività in piattaforma vengono verificate mediante verifica degli accessi nella piattaforma di istruzione a distanza dedicata.
Per chi non riuscisse a svolgere l’esame finale al termine del percorso didattico, il Collegio Docenti potrà fissare altri appelli per il recupero della prova. In ogni caso, l’esame non può essere svolto oltre un anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione va effettuata online entro i termini temporali definiti dal Bando, seguendo la guida.
IMPORTANTE: in fase di compilazione della domanda di ammissione è richiesto l’invio del Curriculum Vitae, possibilmente comprensivo dell’elenco di eventuali altri titoli accademici conseguiti (master, corsi di perfezionamento), dettaglio di eventuali esperienze professionali nell’ambito degli argomenti inerenti il Corso e/o di pregresse esperienze lavorative nel settore.
L’ammissione al Corso è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti. Il numero massimo di partecipanti al corso è 70, il numero minimo è 10.
Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. In caso di rinuncia, verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato a valle delle procedure di selezione – come definito nel Bando – su questo sito e i candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro i termini temporali iscritti nel Bando.
Costi e agevolazioni
- Costo senza riduzioni: € 1.000,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00).
- Utenti con invalidità pari o superiore al 66%: € 50,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00), da corrispondere in un’unica soluzione.
Rateizzazione
I Rata € 516,00 – la quota restante a saldo, entro settembre 2026
Informazioni didattiche
Segreteria Didattica Scuola di Alta Formazione in Pediatra
Tel . +39 06 6859 2279 – 3649
e-mail: segreteria.scuoladipediatria@opbg.net
www.scuoladipediatria.it