L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze più avanzate relativamente ai processi di sviluppo imprenditoriale di progetti nel campo della biomedicina.
Il corso fornirà strumenti per affrontare lo sviluppo di farmaci, dispositivi medici e diagnostici in accordo ai requisiti delle scienze traslazionali e regolatorie mediante l’implementazione di una visione imprenditoriale della scienza.
Al termine del percorso formativo i partecipanti acquisiranno le conoscenze teorico e pratiche per mettere a punto un programma di ricerca in accordo ai criteri e requisiti richiesti dal mondo imprenditoriale, del regolatorio e dei finanziatori pubblici e privati.
1) Gli ecosistemi di innovazione: incubatori ed acceleratori in scienze della vita
2) Leadership & Project Management in scienze della vita
3) Come si fa un pitch
4) Sviluppo di dispositivi medici e diagnostici: il processo di validazione
5) Sviluppo traslazionale dell’innovazione in ambito pharma & biotech
6) Il first in human: requisiti e metodologia per l’accesso alla Fase I
7) Sviluppo clinico di farmaci e dispositivi medici
8) L’analisi di mercato e dei competitors e business development;
9) Investitori ed investimenti nelle fasi early stage
10) Storie di successo: 2 case studies – spinoff e startup italiane