Philological Modeling – From archives to digital models: integrated technologies for documenting architecture
Titolo corso
Docenti
Obiettivi e profilo occupazionale
L’obiettivo principale del corso è il trasferimento tecnologico relativo alla digitalizzazione di archivi in architettura, con particolare attenzione alla spazializzazione delle informazioni. Il corso presenterà metodi
e approcci innovativi per l’implementazione di contenuti descrittivi e geometrico-informativi per archivi di architettura. In particolare, l’obiettivo è quello di applicare i metodi a fondi documentari esistenti o collezioni documentarie non strutturate, compresi archivi attuali di studi di architettura, ingegneria e costruzione o gestori di beni immobiliari.
Obiettivi specifici: Il corso fornirà conoscenze di base sugli standard di descrizione archivistica relativi agli archivi di architettura; conoscenze di base sulla modellazione geometrica/informativa parametrica basata sulla comprensione dei disegni architettonici; conoscenze di base sulla visualizzazione interattiva per la valorizzazione del patrimonio architettonico.
Moduli formativi
Il programma del corso comprende:
1) Introduzione
- a) Lo stato dell’arte degliarchivi architettonici; istituzioni di conservazione e agenti produttori; progetti di digitalizzazione in corso;
- b) Standard di descrizione archivistica, OA e forme D (ICCD); c) Metodi di analisi dei disegni architettonici;
2) Modellazione 3D
- a)Organizzazione delle fonti per la ricostruzione filologica di modelli 3D parametrici;
- b) Principi di modellazione parametrica utilizzando il Visual Programming Language;
3) Arricchimento informativo
- a) Principi di modellazione informativa modellizzazione informativa in conformità con gli standard di descrizione archivistica.
4) Convalida e visualizzazione
- a) Proposte di metodi per la verifica dell’affidabilità dei modelli in relazione alle fonti (convalida del processo filologico);
- b) Ambienti di visualizzazione aperti e principi di visualizzazione aumentata dei modelli filologici.
Livello
Durata
Potenziale Coinvolgimento di imprese
Modalità di valutazione
Informazioni
N° studenti max 20
Requisiti richiesti ai candidati
1) Studenti/Studentesse Master (classi di laurea: L17/L23/LM24/LMCU4/LM-84);
2) Dottorandi/Dottorande;
3) Professionisti/Professioniste.
Calendario evento
Lunedì 9 Giugno 2025 | 9:00 – 13:00
In presenza
|
Univesità di Roma Tre
Dipartimento di Architettura all’Ex Mattatoio di Roma a Testaccio – Aula Ersoch |
||
Martedì 10 Giugno 2025 | 9:00 – 13:00
In Presenza
|
Università di Roma Tre
Dipartimento di Architettura all’Ex Mattatoio di Roma a Testaccio – Aula Pirani |
||
Lunedì 16 giugno 2025 | 9:00 – 13:00
In Presenza
|
Università di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica – Aula 3 |
||
Martedì 17 giugno 2025 | 14:00 – 18:00
In Presenza
|
Università di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica – Aula 3 |