Scuola IaD

Master in Scienze e tecnologie dell’educazione

Coordinatore: Prof.ssa Carla Roverselli
Tutor: Dott. Alessio Ceccherelli

Descizione

Il Master è pensato per chi, nella scuola, sente la necessità di aggiornare la propria cassetta degli attrezzi, il proprio bagaglio di conoscenze e di competenze pedagogiche e metodologiche, ponendo attenzione ad un contesto socio-culturale estremamente complesso.

Tra gli autori, largo spazio è dato a docenti di scuola che quotidianamente vivono le problematicità e le criticità di un sistema sempre più in difficoltà: la loro esperienza sul campo, il loro modo di fronteggiare i problemi e di cogliere le potenzialità dell’attuale offerta tecnologica e metodologica, rappresentano un valore aggiunto di questo master.

Il master non verrà attivato per l’a.a. 2024/2025 a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Scadenza domande di ammissione
21/03/2025
Elenco ammessi
25/03/2025
Scadenza domande immatricolazione
08/04/2025

Finalità e obiettivi

Il Master propone di fornire ai laureati una qualifica di alto valore professionale nell’attuale mondo dell’educazione e dell’istruzione. Il percorso formativo del Master verte specificatamente sul cambiamento culturale richiesto oggigiorno alla professione docente, fornendo, sia a livello teorico che pratico, gli strumenti necessari per una gestione autonoma e consapevole degli aspetti normativi, deontologici, metodologici, tecnologici che vanno a costituire il sistema scuola. La modularità del percorso permette agli iscritti una personalizzazione dello stesso, consentendo una scelta delle tematiche e degli argomenti presenti percepiti come più necessari al proprio bagaglio di competenze.

Il Master vuole essere uno strumento di formazione per docenti o aspiranti docenti; neolaureati privi di esperienza didattica che vogliono aumentare le proprie competenze in questo ambito; docenti che già insegnano o hanno insegnato in diverse realtà sia pubbliche che private; docenti di scuola che vogliono aggiornarsi su aspetti ormai imprescindibili nei contesti scolastici.

Requisiti

L’ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature straniere, Scienze della Formazione.

L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all’estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master.

Il master è consigliato per ...

Insegnanti e docenti di scuola di ogni ordine e grado

Programma

Il Master ha la durata di un anno.

L’attività didattica formativa erogata dal Master per complessivi 60 crediti formativi (CFU), pari a 1500 ore di impegno per lo studente, è di 464 ore, ripartite in dieci mesi di didattica in modalità teledidattica e il restante periodo finalizzato alla preparazione della prova finale.

 

insegnamenti

ssd

cfu

ore

Legislazione scolastica

IUS/09

3

24

Pedagogia generale

M-PED/01

3

24

La prospettiva interculturale

M-PED/01

5

40

Apprendimento formale, non formale, informale

M-PED/01

5

40

Narrazione didattica audiovisuale

M-PED/03

3

24

Il digital storytelling

M-PED/03

3

24

Il costruttivismo

M-PED/03

3

24

La didattica e i media

M-PED/03

5

40

Il cooperative learning

M-PED/03

3

24

Il social network

M-PED/03

3

24

Ambienti di apprendimento online

M-PED/03

3

24

Educazione inclusiva

M-PED/01

3

24

La valutazione dell’istituzione scolastica

M-PED/04

5

40

La valutazione degli apprendimenti

M-PED/04

5

40

Comunicazione e pragmatica comunicativa

SPS/08

3

24

Tecnologie e Metodologie

SPS/08

3

24

Elaborato finale

2

Totale

 

60

464

Didattica

È previsto uno studio autonomo dei materiali. Il Master prevede prove intermedie a distanza di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi. Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale.
La verifica degli apprendimenti avverrà in un’unica soluzione, in presenza, attraverso un test informatizzato – salva diversa disposizione del Collegio dei docenti – inerente tutti gli argomenti previsti nei singoli insegnamenti.

Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritto deve aver svolto tutte le prove intermedie e/o attività previste almeno 15 gg. prima dell’appello prescelto, risultare in regola con i pagamenti (saldo della quota di iscrizione) ed essere immatricolato da almeno 180 gg.

Il numero minimo di iscrivibili è pari a 10 e il numero massimo è pari a 100.

Frequenza e esame finale

L’obbligo di frequenza (non inferiore al 85%) è riferito alle attività in modalità teledidattica, necessarie ai fini del conseguimento del titolo.

Possono accedere all’esame finale esclusivamente coloro i quali abbiano completato il percorso di formazione ottenendo la relativa ammissione didattica e abbiano regolarizzato la propria posizione amministrativa, decorsi almeno 180 giorni dalla data di conferma del primo pagamento.
L’esame in presenza si svolge sul programma di ogni singolo modulo didattico e – di norma – tramite test informatizzato; il test consta di domande a risposta chiusa multipla di cui una quota parte inedite (ma inerenti i temi del Master).

Oltre alle prove intermedie, è necessario produrre un elaborato finale, un progetto didattico che tenga conto delle indicazioni presenti nei moduli del master. Il progetto può riguardare un’unità didattica, o qualcosa di più ampio e articolato: un lavoro interdisciplinare, o interclasse, o extracurriculare, o un’attività pomeridiana, etc..

A seguito del superamento dell’esame finale si consegue il titolo di Master universitario (60 crediti formativi universitari pari a 1500 ore di studio). La votazione della prova finale in presenza è espressa in centodecimi (votazione minima 66/110).

L’esame finale può essere svolto entro e non oltre l’ultima sessione utile del primo anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.

Domanda di ammissione

  • Costo senza riduzioni: € 1.300,00 (cui sarà aggiunto l’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale);
  • Per Personale PA e Scuola (anche precario)€ 1.000,00 (cui sarà aggiunto l’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale);
  • Utenti con invalidità pari o superiore al 66%: € 65,00 (cui sarà aggiunto l’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale), da corrispondere in un’unica soluzione

Al termine del percorso lo studente che avrà superato la prova finale in presenza consegue il Diploma di Master di II livello; per il rilascio della pergamena è dovuto un contributo di € 130,00, come descritto sul sito della Scuola IaD, alla voce Certificato finale Master e pergamena.

Rateizzazione

I Rata € 516,00 – la quota restante a saldo entro e non oltre il 30 Giugno 2025