Master in Il Diritto Tributario nei Rapporti internazionali
Descizione
Il Master di Secondo Livello “Il Diritto Tributario nei Rapporti Internazionali” della Scuola IaD – Istruzione a Distanza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è rivolto a laureati in economia e giurisprudenza già provvisti di una sensibilità in materia tributaria e propone una inversione di tendenza rispetto all’approccio abitualmente seguito in tema di fiscalità internazionale.
Finalità e obiettivi
Gli ambiti di indagine del Master, tra loro interconnessi in una dialettica permanente, sono:
- il potere tributario di fronte a vicende parzialmente extraterritoriali;
- aspetti internazionalistici delle imposte sul reddito (profili generali);
- tassazione sui redditi dell’impresa multinazionale;
- altri tributi e rapporti con l’estero.
Il programma scientifico disciplinare e professionale del Master si articola in moduli dedicati allo studio e all’approfondimento delle tematiche secondo un approccio interdisciplinare laddove la natura del tema lo consente.
Requisiti
L’ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia, Scienze, Giurisprudenza, Scienze Politiche. L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all’estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master.
Il master è consigliato per ...
Programma
Il Master ha la durata di un anno.
L’attività didattica formativa erogata dal Master per complessivi 60 crediti formativi (CFU), pari a 1500 ore di impegno per lo studente, è di 440 ore, ripartite in dieci mesi di didattica in modalità teledidattica e il restante periodo finalizzato alla preparazione della prova finale.
INSEGNAMENTI | MODULI |
SSD |
CFU |
ORE |
Rapporti internazionali e imposte sui redditi | Rapporti internazionali e imposte sui redditi | IUS/12 |
7 |
88 |
Schede di sintesi | IUS/13 |
4 |
||
Le limitazioni alla sovranità degli stati in materia di fiscalità internazionale | I limiti negativi e quelli posti dalla Comunità alla potestà tributaria degli Stati membri | IUS/12 |
3 |
56 |
Introduzione OCSE | IUS/13 |
1 |
||
Commentario OCSE | IUS/13 |
1 |
||
Model Convention | IUS/14 |
1 |
||
Il caso Philip Morris | IUS/14 |
1 |
||
L’impresa multinazionale | L’impresa multinazionale: mere esportazioni e sedi secondarie | IUS/12 |
6 |
80 |
Approfondimento: il concetto di stabile organizzazione. | IUS/13 |
4 |
||
L’impresa multinazionale: i flussi reddituali all’interno dei gruppi multinazionali | L’impresa multinazionale: i flussi reddituali all’interno dei gruppi multinazionali | IUS/12 |
4 |
104 |
L’IVA e le imposte doganali nei rapporti di diritto tributario internazionale | IUS/12 |
4 |
||
La disciplina CFC | IUS/14 |
2 |
||
Tributi doganali e rapporti internazionali | IUS/13 |
2 |
||
Approfondimenti: la stabile organizzazione | IUS/04 |
1 |
||
L’impresa multinazionale e i prezzi di trasferimento | — | IUS/12 |
8 |
64 |
La “migrazione delle società”, il trasferimento di sede e le operazioni straordinarie transnazionali d’impresa | — | IUS/04 |
6 |
48 |
Prova Finale |
5 |
— |
||
Totale |
60 |
440 |
Didattica
Il Master prevede prove intermedie (online) di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi. Lo svolgimento delle prove non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale.
La verifica degli apprendimenti avverrà in un’unica soluzione, in presenza, attraverso un colloquio orale (salva diversa disposizione del Collegio dei docenti) inerente tutti gli argomenti previsti nei singoli insegnamenti.
Per essere ammesso alla prova finale in presenza, l’iscritto deve aver svolto tutte le prove intermedie e/o attività previste almeno 15 gg. prima dell’appello prescelto, risultare in regola con i pagamenti (saldo della quota di iscrizione) ed essere immatricolato da almeno 180 gg.
Il numero minimo di iscrivibili è pari a 10 e il numero massimo è pari a 100.
Frequenza e esame finale
L’obbligo di frequenza (non inferiore al 85% delle ore di attività didattica) è riferito alle attività e alle prove intermedie in modalità online.
Possono accedere all’esame finale esclusivamente coloro i quali abbiano completato il percorso di formazione ottenendo la relativa ammissione didattica e abbiano regolarizzato la propria posizione amministrativa, decorsi almeno 180 giorni dalla data di conferma del primo pagamento.
Il conseguimento del Master è subordinato al superamento della prova finale in presenza di accertamento delle competenze complessivamente acquisite. Il superamento dell’esame finale, volto ad accertare l’apprendimento di tutto il percorso formativo, attribuisce il titolo e dunque i 60 crediti formativi pari a 1500 ore. La votazione della prova finale in presenza è espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode. Votazione minima 66/110. L’esame in presenza si svolge sul programma di ogni singolo modulo didattico e consiste in una prova orale.
L’esame finale può essere svolto entro e non oltre l’ultima sessione utile dell’anno accademico successivo a quello d’immatricolazione.
Costi e agevolazioni
- Costo senza riduzioni: € 1.500,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00).
- Per titoli di accesso con 110/110: € 1.200,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00)
- Per Personale Pubblica Amministrazione e Scuola (anche precario) o ex-corsisti Scuola IaD: € 1.000,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00)
- Utenti con con invalidità pari o superiore al 66%: € 75,00 (cui sarà aggiunto l’importo della marca da bollo virtuale di € 16,00), da corrispondere in un’unica soluzione
Al termine del percorso lo studente che avrà superato la prova finale in presenza consegue il Diploma di Master di II livello; per il rilascio della pergamena è previsto il pagamento di un contributo di € 130,00, come descritto sul sito della Scuola IaD, alla voce Certificato finale Master e pergamena.
Rateizzazione
I Rata € 516,00 da corrispondere all’atto dell’immatricolazione – la quota restante a saldo entro e non oltre il 30 Aprile 2026