Il Progetto
L’offerta formativa che segue fa parte del progetto Rome Technopole (Progetto PNRR Rome Technopole n° ECS00000024) per le attività dello Spoke 2: “Technology transfer, new entrepreneurship, business incubation and acceleration”.
Il progetto Rome Technopole ha l’obiettivo di creare un ecosistema regionale di innovazione attraverso il quale raggiungere tre macro-obiettivi:
- Favorire un processo di riposizionamento delle realtà industriali e produttive regionali verso segmenti e mercati a maggior valore aggiunto, attraverso processi di adeguamento del know-how e delle tecnologie di eccellenza;
- Fare del Lazio una “grande regione Europea dell’innovazione” con una dimensione internazionale;
- Guidare il Lazio lungo percorsi di internazionalizzazione, che orientino la rinnovata capacità competitiva del settore industriale, verso mercati di interesse strategico.
Lo Spoke
L’obiettivo specifico dello Spoke 2, è la promozione e la valorizzazione industriale dei risultati della ricerca nei confronti di enti e portatori di interesse interni ed esterni. In particolare, le attività di formazione sono rivolte a ricercatori, studenti e dipendenti delle industrie e sono basati principalmente su attività on the job strettamente legate a specifici progetti di trasferimento tecnologico.
L'Offerta Formativa
I corsi sono offerti in modalità integrata presenza/online e prevedono sia attività sincrone, sia asincrone volte a supportare il percorso di apprendimento e a potenziare il lavoro del gruppo e sul project work in collegamento con le aziende. Il tema dei singoli PW definito in accordo tra docenti e tutor aziendali.
Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di presenza a chi avrà frequentato almeno il 50% delle attività.
Per il rilascio delle microcredenziali sul trasferimento tecnologico è obbligatorio la frequenza ad almeno il 50% delle attività e il superamento della valutazione finale.
I Docenti
Il corpo docente è costituito da Professori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, e delle altre università partner, nonchè di ricercatori ed esperti aziendali, figure altamente qualificate per garantire la continuità ricerca/industria e favorire il trasferimento tecnologico.
Iscrizioni e Calendario
Per iscriversi collegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it e cliccare:
- Punto C “Giornate Formative”;
- Corsi di Formazione;
- Corsi Alta Formazione;
- Punto 3: Giornate Formative.
- Una volta completata la registrazione, inviare a workshop@scuolaiad.it la domanda di partecipazione e una copia del documento d’identità valido prima dell’avvio del corso.
Si riporta il Calendario corsi Rome Technopole
Per ulteriori informazioni:
workshop@scuolaiad.it

Aree Tematiche e Corsi
Il corso fornisce competenze avanzate sulle tecnologie per l’Industria 4.0, con focus su modellazione, simulazione e ottimizzazione dei processi. I partecipanti saranno in grado di operare come specialisti o consulenti nella gestione e implementazione di soluzioni 4.0 in ambito produttivo.
Il link al seminario sarà disponibile a breve.
Il link al seminario sarà disponibile a breve.
Il corso analizza materie prime per materiali e componenti sostenibili, valutandone proprietà, approvvigionamento e fonti circolari. Approfondisce l’impiego attuale e futuro dei materiali sostenibili in ambito tecnologico.
L’obiettivo di questo percorso è di formare una figura trasversale in grado di valutare l’impiego del legno quale materiale rinnovabile, sostenibile e green, specificatamente in ambiente esterno.
Il corso esplora l’uso dei Digital Twin in ambito biomedico per sviluppare terapie personalizzate e dispositivi innovativi. Focus su modellazione, simulazione e calcolo ad alte prestazioni per analizzare processi biologici e integrare le evidenze sperimentali.
Il corso approfondisce le criticità e le opportunità nello sviluppo imprenditoriale degli ATMP, dal “first in human” alla commercializzazione, fornendo strumenti per facilitare il percorso regolatorio e di mercato in Italia e in Europa.
Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche per il trasferimento di prodotti di terapia avanzata dalla ricerca alla clinica, in linea con i requisiti regolatori e le buone pratiche di fabbricazione.
Il corso approfondisce i processi di trasferimento tecnologico e valorizzazione dell’innovazione in ambito biomedico. Fornisce strumenti per lo sviluppo di farmaci, dispositivi e diagnostici con un approccio imprenditoriale. I partecipanti impareranno a progettare programmi di ricerca in linea con requisiti regolatori e finanziari.
Il corso approfondisce i processi di trasferimento tecnologico e valorizzazione dell’innovazione in ambito biomedico. Fornisce strumenti per lo sviluppo di farmaci, dispositivi e diagnostici con un approccio imprenditoriale. I partecipanti impareranno a progettare programmi di ricerca in linea con requisiti regolatori e finanziari.
Il corso fornisce le basi per modellare processi organizzativi in chiave digitale, applicare il metodo AHP per il supporto decisionale, comprendere dinamiche aziendali e gestire il cambiamento. Offre inoltre strumenti per valutare progetti in ogni fase del loro ciclo di vita.
Il corso affronta la digitalizzazione degli archivi di architettura con focus sulla spazializzazione delle informazioni. Fornisce competenze sugli standard archivistici, modellazione parametrica e visualizzazione interattiva, applicabili a fondi documentari esistenti e collezioni non strutturate.
Il workshop presenta lo stato dell’arte delle tecnologie per la creazione di Digital Twin applicati a territorio e architettura, integrando strumenti GIS, BIM, IoT, UAV, LIDAR e GNSS. Il corso forma professionisti capaci di gestire processi interdisciplinari e progetti digitali in ottica Smart City, con focus su interoperabilità e sostenibilità.
Il percorso forma esperti in grado di valutare e gestire i rischi ambientali, sanitari e di sicurezza legati a siti industriali, operativi o dismessi, con particolare focus sul rischio chimico e sulla rigenerazione dei territori. La figura potrà operare in ambito HSEQ e nella consulenza ambientale.
Il corso fornisce competenze sui Digital Twin applicati all’industria, con focus su gestione energetica, simulazione e machine learning. I partecipanti apprenderanno strategie per la transizione digitale e saranno in grado di contribuire a progetti di Digital Twin in contesti produttivi.
Il workshop introduce i Digital Twins (DT) applicati alle infrastrutture ad alte prestazioni, mostrando come simulazione, analisi predittiva e ottimizzazione energetica si integrino grazie a competenze in IoT, data science e supercalcolo (HPC). Focus su design e service DT, con esempi pratici come il Digital Twin Data Center.
Il corso mira a portare nella stessa aula professionisti di azienda, laureandi e neolaureati magistrali e dottorandi di ricerca su temi particolarmente innovativi sui quali verrà sviluppato un project work.
Il percorso fornisce competenze avanzate sulla manutenzione 4.0, integrata con le tecnologie dell’industria 4.0. Al termine, i partecipanti sapranno valutare e pianificare l’introduzione della smart maintenance nei sistemi produttivi.
Il percorso approfondisce l’impatto delle tecnologie digitali sulla transizione green, analizzando mercati, piattaforme, big data e modelli di business. Focus su data protection, cybersecurity, cloud e normative europee.
Il workshop esplora la formazione e gestione di team in start up e spin off, con focus su competenze, comunicazione e dinamiche collaborative, anche attraverso attività esperienziali.