Scuola IaD

Smart Maintenance

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Titolo corso

Smart Maintenance

Docenti

PierPaolo Valentini (UniRoma2), Vito Introna (UniRoma2), Annalisa Santolamazza (Uniroma2), Marco Evangelos Biancolini (UniRoma2)

Obiettivi e profilo occupazionale

L’obiettivo del percorso è quello di fornire le conoscenze più avanzate relative ai modelli di gestione della manutenzione che integrano le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0.

Il partecipante al termine del corso sarà in grado di valutare la prontezza di un sistema produttivo all’introduzione della manutenzione 4.0 e proporre un piano di introduzione della smart maintenance all’interno dell’organizzazione.

Sbocchi professionali: specialista all’interno della funzione manutenzione/ingegneria di una azienda industriale o all’interno di aziende di servizi di manutenzione.

Moduli formativi

1) Gli effetti dello sviluppo della digitalizzazione sulla manutenzione: il paradigma 4.0 applicato alla manutenzione. Come valutare la prontezza aziendale alla transizione.

2) Dai nuovi modi di applicare le vecchie politiche di manutenzione alle nuove politiche di manutenzione.

3) La riorganizzazione di un piano di manutenzione in ottica 4.0 attraverso una rivisitazione della tecnica

4) ReliabiltyCenteredMaintenance.

5) Applicazioni: Reverse design e stampa 3D per la realizzazione dei ricambi

6) Realtà virtuale e realtà aumentata per facilitare interventi di manutenzione e nuovi impianti

7) Laboratorio di ingegneria inversa e realtà virtuale

8) Messa a punto di Digital Twin basati e tecniche di integrazione con sistemi IoT

Livello

Avanzato

Durata

14 ore, 4 giornate di aula, seguirà project work in collaborazione con le aziende

Potenziale Coinvolgimento di imprese

Possibilità di svolgere progetti di approfondimento con le aziende partner del Rome Technopole. Possibilità di accesso e addestramento al Joint Lab su realtà virtuale e aumentata, anche nell’ambito dei project work.

Modalità di valutazione

Presentazione del project work ad una commissione di docenti e rappresentanti di imprese

Informazioni

Il corso si terrà nelle seguenti giornate:

  • Venerdì 17 ottobre – pomeriggio (docente Introna)
  • Venerdì 24 ottobre – pomeriggio (docente Santolamazza)
  • Venerdì 7 novembre – mattina (docente Biancolini)
  • Venerdì 14 novembre – mattina (docente Valentini)